Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] ). L’opera ebbe l’immediato plauso della curia romana presentandosi con i crismi dell’ufficialità.
Legato a Carlo Borromeo, ad AgostinoValier e a Guglielmo Sirleto, a cui si rivolse per avere i manoscritti e i libri (anche proibiti) della Vaticana ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] vita politica. Nel 1577 era addirittura il vescovo di Verona e antico insegnante di filosofia alla scuola di Rialto, AgostinoValier, a dedicare al D. il capitolo "Qua ratione versanduni sit in Aristotele" del suo libro De recta philosophandi ratione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] specifica dei suoi rapporti con filosofia e scienze. In alcune posizioni autorevoli, come quelle del cardinale AgostinoValier (1531-1606) e del gesuita Antonio Possevino (1533-1611), il canone filosofico della Controriforma contempera fedeltà ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] nomina ai patriarchi, agli arcivescovi, ai vescovi e ai prelati, facendo scrivere tale annuncio al cardinale di Verona, AgostinoValier. In due occasioni I. si concesse agli aspetti cerimoniali del suo ufficio. L'8 novembre ebbe luogo la cerimonia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] al Collegio.
Motivo d'amarezza, peraltro taciuta, la nomina, del 12 dic. 1583, a cardinale del vescovo di Verona AgostinoValier, suo sodale nella frequentazione dell'"antica accademia" delle Notti Vaticane. Il D. capisce che è stato s. Carlo a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] a una delle sedi più difficili, la corte di Francia.
Stavano già infuriando, in quel paese, le guerre di religione. AgostinoValier, che si riteneva un po' il mentore di tutto il patriziato veneziano, e in particolare di quei giovani come il C ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] la definitiva convalida della, a suo tempo calunniata, virilità paterna. Battezzato, il 15, dal vescovo di Verona AgostinoValier, accompagnato da quello di Brescia Giovanfrancesco Morosini, la sua esistenza è subito oggetto di particolari cure. E ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] , sollecita l'attenzione per il C. dello zio paterno Alvise, il pubblico storiografo, non a caso esortato da AgostinoValier a "chiamare ogni giorno Tommasetto" per "piantare qualche bel fiore nel suo animo e qualche buona radice dicendogli qualche ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] Anche se la cattedra fu assegnata, il 4 dic. 1555, a Giacomo Foscarini (cui succederà, il 25 febbr. 1558, AgostinoValier), senz'altro di lui più idoneo alla richiesta esposizione d'Aristotele, il fatto si pensasse a lui resta sintomatico del credito ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] e "non inferior" a Livio per Andrea Menechini, "Venetae historiae" principe per Luigi Groto, laddove, ridimensionandolo, AgostinoValier di lui annota che è discendente di Bernardo Giustinian - questo sì grande storico - e che "annales […] composuit ...
Leggi Tutto