CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] la doverosa linea interpretativa della prestigiosa cattedra affidatagli. Tradizionalmente incentrata sull'esegesi d'Aristotele, già AgostinoValier ha provveduto allo sgombero d'ogni nostalgia averroistica e d'ogni tentazione eterodossa, decisamente ...
Leggi Tutto
PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] Contarini. La sua fama dovette essere diffusa, se nella lettera a Marco Antonio Priuli che Agostino Nani appose al De recta philosophandi ratione di AgostinoValier (Verona 1577, c. 3r) egli viene menzionato quale degno erede della folta schiera di ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] di Platone e l'Etica e le Meteore di Aristotele. Intraprese la professione medica avvalendosi del favore del vescovo di Verona, AgostinoValier, al quale dedicò il Carmen de obitu Iacobi Sempervivi, pubblicato a Verona nel 1589, In tale anno iniziò l ...
Leggi Tutto