DIBARTOLOMEI, Agostino
Enrico Maida
Italia. Roma, 8 aprile 1955-Salerno, 30 maggio 1994 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 22 aprile 1973 (Inter-Roma, 0-0) • Squadre di appartenenza: [...] 90: Salernitana • Vittorie: 1 Campionato italiano (1982-83), 3 Coppe Italia (1979-80, 1980-81, 1983-84)
Centrocampista di grande continuità e carisma, famoso per la potenza del suo tiro. Formatosi nelle giovanili giallorosse, debuttò in Campionato ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI (Giovanni di Bandino)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XIV e frequentò lo Studio patrio, dove si laureò in diritto civile e dove lesse tale materia succedendo, nel [...] ventennio 1402-1422, narrazione che fu continuata dal pronipote di lui, Francesco Tommasi, per i periodi 1423, 1428, cancelliere della repubblica, Agostino Dati, per il periodo 1446-1457. Tali cronache costituiscono un tentativo di scrivere la storia ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] Venezia anche in relazione al monumento equestre a Bartolomeo Colleoni, che poi non gli fu affidato, e il Riccio, in Bollett. del Museo civico di Padova, n.s., III (1927), pp. 118 ss.; G. Fiocco, Ancora diAgostinodi Duccio a Venezia, in Riv. d'arte ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] In essi viene indicato come abitante a Rimini e figlio "quondam magistri Bartolomei de Veneciis"; mentre, in documenti del 1508, 1514, 1518 il Sempre il Costa ricorda, di Francesco, una pala nella chiesa di S. Agostinodi Pennabilli rappresentante S. ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] di bel nuovo un ricordo, enucleabile ad evidenza, dello stile - intorno al '40 - diBartolomeo 279-311, si vedano: G. Degli Agostini, Scrittori veneziani,II,Venezia 1754, p. 347 n. 1; G. B. Rossetti, Descrizione... di Padova, Padova 1780, pp. 60 s., ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] e la corte spagnola. Il 28 agosto 1607, festa di S. Agostino, ordinò di porre fine alle discussioni e alle recriminazioni, venendo incontro in tal modo ai gesuiti, accusati di pelagianesimo dai loro avversari. Le dispute proseguirono nelle Fiandre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] vol., Testi teologici e spirituali in lingua latina da Agostino ad Anselmo di Canterbury; 4° vol., Testi teologici e spirituali in di Francesco e Chiara secondo Claudio Leonardi, «Collectanea Franciscana», 2006, 76, pp. 553-60.
A. Bartolomei ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] di comunicare il felice esito del negozio (8 nov. 1537); ma, avendo il collettore Agostino Sammarino colpito di interdetto Lucchesi erano di ordinaria amministrazione.
La familiarità coi cardinale Bartolomeo Guidiccioni e, attraverso di lui, coi ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] 1425, insieme con Agostino da Bagnoregio, ricevette dal priore generale l'incarico di esaminare tre candidate e di ammetterle, se idonee, come monache agostiniane, mentre il 3 dic. 1425 il medesimo priore inviò fra' Iacobo Bartolomeidi Firenze come ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] per la Confraternita di S. Agostino. L'anno di Cascia (Arch. di Stato di Perugia, Notarile 1442, c. 557). Due anni dopo fece quietanza di pagamento ai figli ed eredi di Francesco Franceschini di Cascia e Geronimo di Marino Bartolomei del residuo di ...
Leggi Tutto