• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [989]
Biografie [498]
Religioni [340]
Arti visive [106]
Storia [97]
Letteratura [66]
Filosofia [41]
Storia delle religioni [37]
Diritto [35]
Diritto civile [26]
Architettura e urbanistica [18]

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo) Maria Muccillo Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] suoi promotori Antonio Cermisone, Bartolomeo da Montagnana, Galeazzo di Santa Sofia, Stefano de' Dottori e, per il solo dottorato, l'agostiniano Paolo da Venezia. In documenti che vanno dal 7 luglio 1418 al 6 apr. 1419 il F. appare quale "rettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE BONCOMPAGNI LUDOVISI – GERARDO DA CREMONA – PLINIO IL VECCHIO – ANTONIO CERMISONE – ECOLE DES CHARTES

GUICCIARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luigi Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi. La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] e un fondaco a Foligno; fondò inoltre una nuova compagnia commerciale in società con Piero Benizzi, Duti di Filippo e Agostino Strozzi, operante a Firenze e nelle Fiandre, che rimase attiva almeno dal 1378 al 1397. Del suo livello di ricchezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nella seconda metà del XIV sec. da Giovannino (e non dal procuratore Negro, come vogliono il Corner e il Cappelletti), unico figlio di Marino, del ramo [...] palesi e pesanti nella scelta dei prelati, si avviava a completare il processo di statalizzazione dell'apparato ecclesiastico. L'agostiniano Pierre Amely, eletto patriarca di Grado sin dal 1386, soltanto l'11 maggio 1399 aveva accettato di sottoporsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI BENEDETTI – GIOVANNI DOLFIN – LEONARDO DOLFIN – ALESSANDRIA

BENASSAI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSAI, Ventura Gaspare De Caro Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] della cappella pontificia - con una netta infrazione della tradizione che voleva riservato quest'ufficio ai regolari dell'Ordine agostiniano - il pontefice affidò al B., il 2 giugno del medesimo anno, quella assai più importante di tesoriere generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLAINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLAINI, Giovanni Francesco Cagnetti Nato ad Andria, visse a Venezia nella seconda metà dei sec. XVI. Teologo e filosofo, fu religioso dell'Ordine dei frati minori conventuali. Nel 1566 pubblicò a [...] conferma lo Sbaraglia, di questo scritto. Quanto all'edizione del commento alle Sentenze (che fu ristampata nel 1580 dall'agostiniano p. Angelo Rocca), il Franchini scrive che il B. "trovandosi reggente dello Studio nostro di Venetia, cercati li più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO da Siena, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Siena, santo Raoul Manselli Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] la vastissima esperienza di cultura di B. che va, come si ricava dalle sue opere, dai Padri della Chiesa, come s. Agostino e s. Gregorio Magno, fino a scrittori ecclesiastici del suo secolo, come Mattia di Svezia; ma certamente negli anni di vita al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOVANNI DA CAPESTRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO da Siena, santo (2)
Mostra Tutti

FORTIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Alberto Luca Ciancio Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] naturale e alla poesia il F. poté dedicarsi solo saltuariamente essendo entrato, nel 1757, nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. I primi anni '60 li trascorse nei conventi agostiniani di Padova, Verona, Bologna e infine di Vicenza, dove studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ARCIPELAGO DELLE EOLIE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBATTISTA BROCCHI – COLLEZIONISTI D'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Alberto (2)
Mostra Tutti

CHIARA da Montefalco, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa Giulia Barone Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] sue monache col titolo di badessa. C. fu dunque senza alcun dubbio - dal punto di vista disciplinare - una monaca di S. Agostino. Lo stesso Giovanni XXII quando, nel 1317, autorizzò l'apertura di un'inchiesta sulla vita e i miracoli, in vista di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CONCILIO DI TRENTO – PAPA GIOVANNI XXII – UBERTINO DA CASALE – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA da Montefalco, santa (1)
Mostra Tutti

CENTINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTINI, Giacinto Gino Benzoni Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini. Le [...] una prolungatissima vecchiaia. Sollecitato dal C. a usare tutti i suoi poteri, fra' Bernardino convocò altri due noti negromanti, l'agostiniano fra' Domenico Zampone o Zancone di Fermo e il minorita fra' Cherubino Serafini d'Ancona, e, con essi e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADONICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADONICI, Giovanni Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] e del Tournely che l'avevano attribuito senza esitazioni al vescovo di Ippona. Il C. rintraccia, invece, la genuinità del pensiero agostiniano nel Trattato 49 in Jo. n. 10, da cui si ricava che il santo o sostenesse l'immediata beatitudine dei giusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIUSEPPE VALERIANO – ISIDORO BIANCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 50
Vocabolario
agostiniano
agostiniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
agostinismo (o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali