GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] tra il 1323 e il 1329. Dal momento che la normativa interna all'Ordine prevedeva che il soggiorno presso lo Studium agostiniano parigino non potesse prolungarsi per più di tre anni, e richiedeva che per una permanenza più prolungata fosse lo studente ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] pp. 155 s.; G. Gaspari, Musica e musicisti a Bologna, Bologna 1969, pp. 521-528; A. Zerbini, G. Lipparino musico agostiniano nella Bologna del '600, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di magistero, a.a. 1972-73; O. Tajetti, G ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] a Roma il 25 ottobre 1467 e venne sepolto davanti alla cappella di S. Monica, nella chiesa romana di S. Agostino.
Sebbene non tutti gli scritti di Palmieri siano sopravvissuti, il merito della raccolta, forse iniziata dallo stesso autore, e della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] uno studio presso la Curia appare già ricordato in atti di precedenti capitoli, mentre nel giugno del 1287 lo "studio" agostiniano di Firenze risulta già aperto e funzionante.
Poiché la Sede apostolica era allora vacante (il papa Onorio IV era morto ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena)
Agostino M. Giacomini
Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] 1422. Venerato dal popolo come beato, il suo culto non è stato però ancora riconosciuto dalla Chiesa.
Fonti e Bibl.: Arch. generale agostiniano, Collegio internaz. S. Monica, Roma, Dd. I, ff. 360, 410; Dd. 3, f. 191v; Dd. 4, ff. 22v, 86v; A. Landucci ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] frutto di una fortunata invenzione erudita dello storico agostiniano Onofrio Panvinio, risalente al 1553-55 e tuttora accettata anche in opere specialistiche, sia quella, recente, ai Capocci (Carocci - Vendittelli, 2000, pp. 350 s.).
Il suo ambiente ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] I. Cavallini - I. Foralosso, Roma 1974, p. 387.
A.C. de Romanis, Santa Caterina da Siena e gli Eremitani di Sant’Agostino, in Bollettino storico agostiniano, XXIV (1948), pp. 3-12, 48-55, XXV (1949), pp. 10-15, XXVI (1950), pp. 17-19; K. Walsh, Papal ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] nel convento di S. Spirito, presso la cella del frate agostiniano Luigi Marsili. Discendeva da una delle più influenti famiglie fiorentine che, in seguito all’emanazione degli Ordinamenti di Giustizia del 1293, era stata inserita tra i magnati e ...
Leggi Tutto
FANTITTO, Cesare
Marisa Zaccagnini
Non si conoscono i dati biografici del F., originario dell'Aquila, attivo nella seconda metà del sec. XVII.
Dai pochi documenti noti si sa che il 19 maggio 1688 ebbe [...] l'incarico dal reverendo fra' Paolo de Filippis, agostiniano e cittadino aquilano, di eseguire per una delle "camere del Palazzo Municipale" della città dell'Aquila due quadri raffiguranti i ritratti di due pontefici, più altri otto raffiguranti ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] della provincia romana al capitolo generale di Napoli, nel corso del quale ebbe un serio scontro con il priore generale, Agostino Novello, a proposito della disciplina dell'Ordine, e fu designato a insegnare nello studium napoletano dell'Ordine. Il 3 ...
Leggi Tutto
agostiniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
(o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...