PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] , a cui oppone la ricerca della sapienza divina secondo un cammino ascensionale di impronta plotiniana e agostiniano-bonaventuriana. Erasmo opera invece un rovesciamento della tradizionale concezione negativa della follia, facendone la forza motrice ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] : la pala con il Matrimonio di s.Caterina alla Galleria Sabauda di Torino (catal. 142 e 143) è del Maestro di Giovanni Agostino Gambaudi (Frangi, 2003, pp. 43-47; la Resurrezione di Cristo e santi degli Staatliche Museen di Berlino (catal. n. 90B) è ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] acquaforte (acido nitrico) e 'pennello gentile' da parte della terziaria Barbara Squarci, previa approvazione del frate agostiniano Ottone Petrucci, confessore ma anche figlio spirituale delle due sante donne. Toccafondi aveva inoltre raccontato a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] presentano un ricco corredo illustrativo e sono tra i libri più belli usciti dalle stamperie ferraresi del Rinascimento. Sebbene opera di un autore agostiniano, il De claris selectisque mulieribus ricevette le cure di Alberto da Piacenza e di ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] ai Madrigali a cinque e a sei voci in soggetti di nozze (Venezia, R. Amadino, 1590) messi insieme dal frate agostiniano Ippolito Baccusi per il matrimonio fra Luigi Gonzaga e Felicita Guerrieri.
Tornato a Verona, nel 1593 il M. riuscì ad assicurarsi ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] ; tuttavia, nell’agosto del 1558 era già imprigionato nelle carceri di Ripetta a Roma, dove condivise la cella con l’agostiniano Andrea Ghetti da Volterra, anch’egli recluso per eresia (il quale però riusciva a far giungere missive a Gonzaga), e ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] Ferri nominato già dal fratello, e continuò a servirsi come vescovi ausiliari del domenicano Giacomo de Bydgoszcza e dell'agostiniano Paolo da San Ginesio, un pio religioso, non privo di zelo pastorale. Benché l'attività politica e gli incarichi ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] , nella notte tra il 22 ed il 23 luglio 1508.
Per volere di Giulio II, fu sepolto di notte nella chiesa di S. Agostino senza alcuna cerimonia funebre.
Fonti e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, Chig., L. I. 17, ff. 547v-788v; Chig., L.I.18; Urbin., 639 ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] amici di fare un viaggio per riprendere energie e spirito, partì nell’ottobre 1763 insieme all’amico Agostino Antonio Giorgi, frate agostiniano che nel 1759 aveva scritto l’introduzione a un alfabeto tibetano. Recatosi a Todi presso il vescovo ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] profani o in volgare (Mazzi, pp. 85, 210 s.), né le Quaestiones de prescriptione et usuris, a lui dedicate dall'agostiniano Gerardo da Siena.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Registri avignonesi, 54, n. 108; Arch. di Stato di Siena, Statuti ...
Leggi Tutto
agostiniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
(o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...