BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] scrive longamente a Madama per lettera di 20 decembre del 48 data in Chiavenna". A Chiavenna, ove l'ex agostinianoAgostino Mainardo presiedeva una numerosa comunità di evangelici italiani, il B. si trovò ben presto al centro del primo serio ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] . L'idea del viaggio nacque probabilmente all'interno di quel gruppo di personaggi che era solito riunirsi nel convento agostiniano di S. Spirito intorno al frate Luigi Marsili - vera e propria guida spirituale, culturale e spesso anche politica di ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] il suo moderatismo e per il desiderio di evitare polemiche che lo coinvolgessero direttamente.
Non sempre riuscì in tale intento: l'agostiniano G.L. Berti per esempio, per difendere i suoi scritti teologici criticati dal gesuita F.A. Zaccaria, aveva ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] sorgenti agostiniane ma anche dai classici di Port-Royal» (Rosa, 2014, p. 237).
Anche l’interesse di Tosi per Agostino, concretizzatosi attraverso la promozione di un’intensa attività editoriale volta a diffondere il pensiero e la fama del Padre ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] l'ortodossia. Sottoposta all'Inquisizione, la F. inviò le proprie opere. I teologi censori (il gesuita A. Alberti e l'agostiniano A. Taparelli) diedero giudizio favorevole, e il decreto di approvazione degli scritti della F. venne redatto il 9 sett ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] sui beni enfiteutici senza recarsi di nuovo a Roma. Deciso a ultimare il suo libro per la stampa, chiese al padre agostiniano Cesare Pronti di ridisegnare le tavole, smarrite durante i suoi soggiorni romani, e nel luglio 1679 andò a Bologna dal conte ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] di Monte Giordano, atti 13 e 28 apr. 1620; P. Pecchiai, Palazzo Taverna a Monte Giordano, Roma 1963, passim. Per il monastero agostin. di S. Lucia in Selci: O. Montenovesi, Chiese e monast. romani: S. Lucia in Selci, in Archivi, X (1943), pp. 89-109 ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] : Della città di Dio, traduzione italiana attribuita a fra Jacopo Passavanti, Torino 1853; La Città di Dio di santo Agostino. Versione del Passavanti, Messina 1895; per lo Specchio: Racconti esemplari di predicatori del Due e Trecento, a cura di ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] delle conversazioni filosofiche che si tenevano nei giardini di S. Giovanni a Carbonara, sotto la direzione del monaco agostiniano Egidio da Viterbo, egli, poeta, finì per diventare un polo autorevole della discussione per l'accento da lui ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] traslate, nel 1900, nel duomo di Monreale con solenni onoranze.
Il suo pensiero filosofico s'inquadra nel sistema platonico-agostiniano e di s. Bonaventura per ciò che concerne l'ambito teoretico e delle relazioni logiche e dialettiche, laddove nella ...
Leggi Tutto
agostiniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
(o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...