OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] o edificanti (da ricordare almeno le Constitutiones del vescovo Marco Gonzaga, l’Institutione christiana et catholica dell’agostiniano Cherubino Ghirardacci e La institutione del prencipe christiano di Mambrino Roseo), e alcuni testi ameni (come un ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] sorella di Margherita ed Elisabetta (Lisa), sorella della Letto. Stando a Wadding e a Iacobilli, a guidare il gruppo fu Benedetto Cerii, agostiniano in S. Maria del Carmine a Sulmona, nipote di Gemma e cugino della L. e di Margherita.
Con il bando, i ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] adesione, come dimostra per esempio la netta stroncatura che scrisse intorno a Dell’Arte del dire (1857-62) dell’abate agostiniano Vito Fornari, intitolata Delle opere dell’abate Vito Fornari (Napoli 1866). Essa si inserì in una querelle più ampia ...
Leggi Tutto
TREMELLIO, Emanuele
Kenneth Austin
– Originario di Ferrara, si sa pochissimo riguardo ai primi trent’anni di vita. Non solo parlò poco di sé (e poco si è conservato della sua corrispondenza), ma in [...] di Pole che Tremellio ottenne la sua prima posizione ufficiale. Verso la fine del 1541 egli entrò nel monastero agostiniano di S. Frediano a Lucca, del quale era appena diventato priore Pietro Martire Vermigli, un altro spirituale. Qui, mentre ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] al ciclo arturiano. Su commissione della Comunità di Crema diedero alle stampe la Historia s. Pantaleymoni dell’agostinianoAgostino Cazzuli da Crema, narrazione agiografica dedicata al santo patrono della città, pubblicata in duplice veste, latina e ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
A. De Floriani
(o Bartolomeo da Camogli)
Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] e In Canticum Deiparae Mariae Virginis; Parronchi, 1964, pp. 124-128) scritti nella città provenzale dall'agostinianoAgostino Trionfo (m. nel 1328).L'interesse iconografico del dipinto palermitano è poi accresciuto dalla presenza, nella predella ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] .
L'attività dei fratelli Diani, iniziata nel 1586, si concluse nel 1590 con l'edizione dell'opera dell'agostiniano Angelo Rocca Bibliothecae theologicae et scripturalis epitome, la cui stampa, però, fu portata a termine nel 1594 da Domenico ...
Leggi Tutto
VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] runica che recava informazioni su una famiglia di notabili. Nel 1169 la chiesa fu ceduta alle suore dell'Ordine agostiniano e trasformata in chiesa conventuale. Nel corso del Medioevo, e anche successivamente, fu modificata ed è oggi conservata in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Baldassare (Baldassar de Castello, Protonotarius de Castello)
Mario Speroni
Nacque a Bologna nel primo quarto del XV sec. da Catellano. Scarse notizie abbiamo della sua vita: nel 1451 divenne [...] assente”. Si osservi, inoltre, che in un documento del 1473 il C. figura presente alla licenza e magistero in teologia dell’agostiniano Lorenzo da Bologna. Il suo nome ricompare, comunque, nei rotuli, dello Studio, a partire dal 1475 e fino all’anno ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Gino Benzoni
Patrizio veneziano, nacque il 22 giugno 1638, secondo altre indicazioni il 22 genn. 1639, da Girolamo (1610-1669) di Lorenzo e da Chiara di Gabriel Zorzi.
Figura austera [...]
Grandi i festeggiamenti per la nascita del primogenito Girolamo, avvenuta il 23 giugno 1672: "si fecero - annotava l'agostiniano Donato Calvi - per la città allegrezze con suoni di campane, sbari di mortaletti, fuochi et altri contrasegni di giubilo ...
Leggi Tutto
agostiniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
(o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...