• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
989 risultati
Tutti i risultati [989]
Biografie [498]
Religioni [340]
Arti visive [106]
Storia [97]
Letteratura [66]
Filosofia [41]
Storia delle religioni [37]
Diritto [35]
Diritto civile [26]
Architettura e urbanistica [18]

FORTIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Alberto Luca Ciancio Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] naturale e alla poesia il F. poté dedicarsi solo saltuariamente essendo entrato, nel 1757, nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. I primi anni '60 li trascorse nei conventi agostiniani di Padova, Verona, Bologna e infine di Vicenza, dove studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ARCIPELAGO DELLE EOLIE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBATTISTA BROCCHI – COLLEZIONISTI D'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Alberto (2)
Mostra Tutti

PUCCINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Giacomo Dieter Schickling PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi. Fu battezzato con i [...] legge in certe biografie pucciniane. Quattro sorelle si accasarono con distinti professionisti; un’altra entrò in un convento agostiniano e ne divenne presto superiora. Al di là della musica, Puccini poté godere di una formazione scolastica completa ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LAGO DI MASSACIUCCOLI – PRINCIPATO DI MONACO – RUGGERO LEONCAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

SOZZINI, Mariano il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio Paolo Nardi SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti. La [...] allievo di Roselli, e con altri umanisti, quali Antonio Beccadelli, detto il Panormita, assistette alle lezioni del teologo agostiniano Gabriele da Spoleto e ascoltò i sermoni e le prediche di Bernardino degli Albizzeschi, con il quale disputò, anche ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE’ MEDICI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – TOMMASO DIPLOVATAZIO – ALFONSO V D’ARAGONA

CENTINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTINI, Giacinto Gino Benzoni Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini. Le [...] una prolungatissima vecchiaia. Sollecitato dal C. a usare tutti i suoi poteri, fra' Bernardino convocò altri due noti negromanti, l'agostiniano fra' Domenico Zampone o Zancone di Fermo e il minorita fra' Cherubino Serafini d'Ancona, e, con essi e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADONICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADONICI, Giovanni Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] e del Tournely che l'avevano attribuito senza esitazioni al vescovo di Ippona. Il C. rintraccia, invece, la genuinità del pensiero agostiniano nel Trattato 49 in Jo. n. 10, da cui si ricava che il santo o sostenesse l'immediata beatitudine dei giusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIUSEPPE VALERIANO – ISIDORO BIANCHI

LUZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZI, Filippo (Luzzi, Luti) Alessandra Rossi Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] e S. Giuseppe col Bambino per la chiesa di S. Maria Nova e l'Ultima Cena per il refettorio nel convento agostiniano di San Gregorio da Sassola presso Tivoli; nello stesso complesso oggi gli si attribuiscono anche la Sacra Famiglia (Crielesi) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GREGORIO DA SASSOLA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MONTE PORZIO CATONE – CITTÀ DEL VATICANO – STRETTO DI MESSINA

BORGHESE, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Ippolito Oreste Ferrari Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630. La più antica [...] SS. Filippo e Giacomo a Napoli. Probabilmente intorno al 1617 tornò in patria, visto che porta quella data l'Annunciazione nella chiesa di S. Agostino a Sigillo. È firmata, e nel cartiglio è indicato il nome del committente, fra' Graziano Graziosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE – PIANO DI SORRENTO – FRANCESCO CURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Ippolito (1)
Mostra Tutti

TOLENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLENTINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe LUGLI Giuseppe CASTELLANI Walter MATURI Alberto BALDINI * Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] è scorta la personalità del Baronzio e della sua scuola. Attiguo a S. Nicola è il chiostro duecentesco del convento agostiniano, singolare per i suoi archi ribassati e i pilastri ottagonali e polistili. Al sec. XIII appartiene anche S. Francesco, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLENTINO (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Rimini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Rimini D. Benati Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] per la posa di s. Giovanni. Va ribadita inoltre l'identità stilistica con gli affreschi nella cappella della Vergine in S. Agostino (per la quale il citato testamento di Omizolo di Neri prescriveva tra l'altro "unam crucem que debeat stari fieri in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GIULIANO DA RIMINI – ORDINE AGOSTINIANO – GIOVANNI BARONZIO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Rimini (1)
Mostra Tutti

L'ETA MODERNA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MODERNA Mario Caravale I fermenti quattrocenteschi La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] questo clima culturale il teologo olandese Cornelius Jansen - Giansenio -, iniziò a comporre nel 1623 un'opera sul pensiero di s. Agostino. L'opera non era ancora stampata quando Giansenio morì nel 1638: i suoi amici la pubblicarono nel 1640 con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE-FÉNELON – LOUIS-MARIE GRIGNION DE MONTFORT – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MODERNA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 99
Vocabolario
agostiniano
agostiniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
agostinismo (o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali