• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
989 risultati
Tutti i risultati [989]
Biografie [498]
Religioni [340]
Arti visive [106]
Storia [97]
Letteratura [66]
Filosofia [41]
Storia delle religioni [37]
Diritto [35]
Diritto civile [26]
Architettura e urbanistica [18]

GALLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Filippo (Filenio Gallo) Elisabettta Putini Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] Appena due anni dopo, il 26 nov. 1503, il G. morì "in Siena nel convento di Monte San Savino, detto di S. Agostino", come annotò qualche anno dopo il nipote giurista, Jacomo di Matteo Pelozzi da Monticiano, che trascrisse le sue rime nel ms. Parmense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – ORDINE AGOSTINIANO – CONGREGA DEI ROZZI – MONTE SAN SAVINO – CATERINA CORNARO

AMIANI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano Giuseppe Alberigo Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] p. 83) è indicato l'anno 1530. Tra il 1545 e il 1547 frequentò lo Studio di Rimini dell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. Nel maggio del 1547 è, però, già elencato tra gli studenti romani; nel maggio del 1551 ha il titolo di cursor ed è inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] tra il 1323 e il 1329. Dal momento che la normativa interna all'Ordine prevedeva che il soggiorno presso lo Studium agostiniano parigino non potesse prolungarsi per più di tre anni, e richiedeva che per una permanenza più prolungata fosse lo studente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

LIPPARINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo Roberto Cascio Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] pp. 155 s.; G. Gaspari, Musica e musicisti a Bologna, Bologna 1969, pp. 521-528; A. Zerbini, G. Lipparino musico agostiniano nella Bologna del '600, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di magistero, a.a. 1972-73; O. Tajetti, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – SETTIMANA SANTA – GIULIO CESARE – LAGO DI COMO – CONTRAPPUNTO

PALMIERI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Niccolo Abbondio Zuppante PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale. Non è noto quando [...] a Roma il 25 ottobre 1467 e venne sepolto davanti alla cappella di S. Monica, nella chiesa romana di S. Agostino. Sebbene non tutti gli scritti di Palmieri siano sopravvissuti, il merito della raccolta, forse iniziata dallo stesso autore, e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

Erasmo da Rotterdam

Enciclopedia on line

Erasmo da Rotterdam Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni [...] Cipriano (1520), a Ilario (1522), ad Ambrogio (1527). Seguiranno, tra gli altri, fino agli anni più tardi: Ireneo (1528), Agostino (1531) e Basilio (1532). Tra le opere più strettamente umanistiche è da ricordare il dialogo De recta latini graecique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO PROTESTANTE – PADRI DELLA CHIESA – EGIDIO DA VITERBO – NUOVO TESTAMENTO – DEVOTIO MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erasmo da Rotterdam (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE da Osimo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato Carlos Alonso Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] uno studio presso la Curia appare già ricordato in atti di precedenti capitoli, mentre nel giugno del 1287 lo "studio" agostiniano di Firenze risulta già aperto e funzionante. Poiché la Sede apostolica era allora vacante (il papa Onorio IV era morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI LANGUISSEL – ASSUNZIONE DI MARIA – ORDINE AGOSTINIANO

AGAZZARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena) Agostino M. Giacomini Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] 1422. Venerato dal popolo come beato, il suo culto non è stato però ancora riconosciuto dalla Chiesa. Fonti e Bibl.: Arch. generale agostiniano, Collegio internaz. S. Monica, Roma, Dd. I, ff. 360, 410; Dd. 3, f. 191v; Dd. 4, ff. 22v, 86v; A. Landucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – DOMENICO CAVALCA – FOLLONICA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZZARI, Filippo (1)
Mostra Tutti

Lutero, Martino

Dizionario di filosofia (2009)

Lutero, Martino M. Lutero 1483 Nasce a Eisleben, nella Turingia 1505 Entra nel convento degli agostiniani di Erfurt 1507 Viene ordinato sacerdote 1512 Viene nominato dottore in teologia nell’univ. [...] di Wittenberg 1515 Diviene vicario provinciale dell’ordine agostiniano 1517 Redige e pubblica le 95 tesi contro la pratica delle indulgenze 1518 Si apre a Roma il processo contro di lui 1520 Bolla papale Exsurge Domine, in cui gli si ingiunge di ... Leggi Tutto

La questione della conoscenza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] mezzo di essi, provvede ai bisogni del corpo e della vita, poiché in virtù di essa l’uomo è divenuto un essere vivente. Agostino d’Ippona, De genesi ad litteram I, q. 78, a. 3 [...] Il senso è una potenza passiva, fatta per essere trasmutata dalle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 99
Vocabolario
agostiniano
agostiniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
agostinismo (o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali