• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
989 risultati
Tutti i risultati [989]
Biografie [498]
Religioni [340]
Arti visive [106]
Storia [97]
Letteratura [66]
Filosofia [41]
Storia delle religioni [37]
Diritto [35]
Diritto civile [26]
Architettura e urbanistica [18]

ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio Nicola De Blasi Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] Nel 1649 fu presente in Roma al capitolo generale dell'Ordine, e il 5 maggio predicò nella chiesa di S. Agostino: già baccelliere, nel 1652 divenne maestro in teologia. Della sua attività di predicatore, prima di questa data, c'è resa testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati) Carlos Alonso Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV. Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] il discepolo e proprietario del manoscritto, messer Pancrazio Giustiniani da Venezia. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gen. dell'Ordine di S. Agostino, Fondo Dd, 4, ff. IV, 22, 87v-88r, 109r, 125v, 146r, 158v; 5, ff. 19r, 104v, 111r, 118r, 217v, 334v; 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STIFEL, Michael

Enciclopedia Italiana (1936)

STIFEL, Michael Giovanni Vacca Matematico tedesco, nato a Esslingen nel 1487, morto a Jena nel 1567. Monaco agostiniano, seguì Lutero nella Riforma. La sua fama è dovuta principalmente alla sua Arithmetica [...] Integra (Norimberga 1544), esposizione chiara degli elementi di aritmetica ed algebra. Le teorie algebriche introdotte in Italia nel sec. XIII con Leonardo Pisano, dopo aver avuto ancora in Italia il loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIFEL, Michael (1)
Mostra Tutti

GHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra) Guido Dall'Olio Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] primavera del 1545 il processo si chiuse con una assoluzione. In una lettera del 3 giugno di quell'anno il generale agostiniano gli scrisse che desiderava averlo come predicatore a Trento, dove stava per aprirsi il concilio. Il G. si trovò quindi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCANGELO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELO da Bologna Luisa Bertoni Argentini Nacque a Bologna, presumibilmente nel primo decennio del sec. XVI. Divenuto agostiniano, ebbe modo di ascoltare nel suo convento di Bologna le prediche, [...] tenute nel 1527, dal confratello fiorentino Pietro Martire Vermigli. Non sappiamo se A. seguì subito il Vermigli o lo raggiunse più tardi a Lucca dove questi era priore del convento di S. Frediano. È certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jagemann, Christian Joseph

Enciclopedia on line

Studioso di letteratura italiana (Dingelstedt 1735 - Weimar 1804); visse per qualche anno (dal 1762) a Firenze come frate agostiniano nel convento di S. Spirito. Dopo il 1770, gettato l'abito, riparò a [...] Weimar alla corte della duchessa Amalia, della quale divenne consigliere e bibliotecario, e si fece protestante. Pubblicò antologie poetiche italiane, una biografia di Galileo, Lettere familiari del Tasso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINGELSTEDT – FIRENZE – WEIMAR

CEPPI, Nicola Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEPPI, Nicola Girolamo Antonio Fiori Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] , partecipò al capitolo generale dell'Ordine tenutosi a Roma nell'ottobre 1733. Morì a Roma nel convento di S. Agostino il 18 febbr. 1735. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gener. agostiniano, Dd 130, f. 9; Dd 131, f 88; Dd 132, f. 12; Dd 133, f. 69; Dd 134 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSAINI, Tiburzio

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAINI, Tiburzio Fausto Torrefranca Compositore, nato a Cremona, probabilmente nel secondo quarto del sec. XVI, vestì l'abito agostiniano a S. Lorenzo di Piacenza. La notizia che egli sia stato maestro [...] a Salisburgo (1591), a Praga (1592). Ritornato in Italia, lo troviamo prima a Cremona (1594), poi organista della chiesa di S. Agostino in Roma, a una data incerta, più tardi maestro della cattedrale di Piacenza (1598) e finalmente, dal 1599 al 1608 ... Leggi Tutto
TAGS: SALISBURGO – MADRIGALI – PIACENZA – TROMBONI – MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAINI, Tiburzio (1)
Mostra Tutti

agostinismo

Dizionario di filosofia (2009)

agostinismo Indirizzi, correnti e dottrine di pensatori che si richiamano ad Agostino, in partic. le scuole filosofiche e teologiche sorte nell’ordine agostiniano. L’a. non si può intendere come un sistema, [...] suole ricongiungere J. Wycliffe (e quindi J. Hus). Rinascimento e Riforma Nei secc. 14° e 15° è di nuovo l’Agostino filosofo che attrae al neoplatonismo cristiano Petrarca e gli umanisti più dotati di senso religioso; mentre all’umanesimo si accosta ... Leggi Tutto

CRISTOFORO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Padova Franca Petrucci Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] dello studio teologico del convento. Prosegui divenendo lettore nel 1524, baccalaureatus nel giugno del 1525 e magister nel luglio del 1528. Due anni più tardi si trasferì nel convento di Bologna, dove, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 99
Vocabolario
agostiniano
agostiniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
agostinismo (o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali