• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [537]
Biografie [376]
Religioni [200]
Arti visive [96]
Storia [43]
Letteratura [26]
Diritto [19]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [15]
Musica [12]
Economia [7]

BARTOLOMEO da Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Urbino Zelina Zafarana Non si conosce la data della sua nascita. Tardi biografi gli attribuiscono il cognome di Carusi, mentre la bolla pontificia di nomina all'episcopato del 1347 si [...] d'Archéol. et d'Hist. publiés par l'Ecole française de Rome, XLVI (1929), pp. 258 ss.; U. Mariani, Il Petrarca e gli Agostiniani, Roma 1946, pp. 49 ss.; B. Ministeri, De vita et operibus Augustini de Ancona, Romae 1953, pp. 126 ss. e passim; B. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI (Felice), Giuseppe Paola Guerrini Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] Fratello del F. fu probabilmente Pietro, battezzato il 23 ott. 1645 (Scuderi, 1985, p. 554), che eseguì nel 1668 per gli agostiniani di Trapani una copia della tela con S. Agostino davanti alla Vergine e al Redentore dipinta da Pietro Novelli per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] in der Wertung Gregors von R., ibid., pp. 47-60; F. Corvino, La nozione di "specie intelligibile" da Duns Scoto ai maestri agostiniani del XIV secolo (G. da R. e Ugolino da Orvieto), in Riv. di filosofia neoscolastica, LXX (1978), pp. 149-178; W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRIGANTINO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTINO, Giuliano Victor Ivo Comparato Più noto sotto il nome di Giuliano da Colle, agostiniano, nacque a Colle di Val d'Elsa nei primi anni del sec. XVI. Entrò nell'Ordine agostiniano, in data imprecisabile, [...] la dottrina della rigenerazione per la sola grazia al rifiuto della predestinazione. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Gen. degli Agostiniani, Regesta Hieronymi Seripandi, vol. 18, ff. 16r, 21v, 30v, 96v, 107v-109r; vol. 19, ff. 6v, 154r, 163v; vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANO OSSERVANTE – COLLE DI VAL D'ELSA – ORDINE AGOSTINIANO – GIROLAMO SERIPANDO – IGNAZIO DI LOYOLA

CURIONE, Celio Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONE, Celio Secondo Albano Biondi Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] del movimento di Riforma nella città. Qui egli conobbe gli uomini che avrebbe poi ritrovato nell'esilio: gli agostiniani Pietro Martire Vermigli, Paolo Lazise, Celso Martinenghi e Gerolamo Zanchi (che sarebbe stato suo genero) e condivise la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SIGISMONDO AUGUSTO DI POLONIA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIONE, Celio Secondo (2)
Mostra Tutti

JACOPO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Verona Gabriella Bartolini Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] Verona", ibid., p. 13). Nelle cronache veronesi non si trovano tracce di J. e di lui tacciono anche i repertori agostiniani, tranne il Perini. È ancora il Liber a dirci che egli fu "lector eremitarum sancti Augustini" (ibid.); possiamo supporre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLINI (Consolino), Pietro Anna Foa Nacque a Monteleone di Fermo il 25 nov. 1565 da Vittorio e da Santa Fortuna. Dopo i primi studi a Fermo, proseguì gli studi a Roma, dove viveva un suo zio, Stefano [...] beniamino ed entrando in grande intimità con lui. Sotto la sua guida, il giovane C. studiò teologia nella scuola dei padri agostiniani, e, in seguito, per uno strano volere del suo direttore spirituale iniziò anche gli studi di medicina alla Sapienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMUZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi) Amalia Barigozzi Brini Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola. Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] d'estate di Hackelberg (1692); stucchi ed altare nella chiesa di Marihilf a Vilshofen (1693-94); stucchi nel convento degli agostiniani a Suben (1699-1702). Il suo stile è assai simile a quello dei Carloni che avevano una fiorente scuola a Passavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIANDINO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis) Franco Bacchelli Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] del 1510 lo richiamò a Napoli come predicatore. Nel 1511 predicò a Siena e si adoperò per smorzare i contrasti sorti tra agostiniani e francescani a proposito, anche in questo caso, di indulgenze. Dal luglio del 1511 al 1517 era di nuovo a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBA, Giovanni Giacomo Giuseppe Alberigo Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] un tentativo dei domenicani di farsi attribuire l'ufficio stesso, il Seripando presentò al papa un elenco di sei candidati agostiniani: il primo dell'elenco era appunto il Barba. E Paolo III il 25 nov. 1544 gli conferì tale ufficio, notevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
eremitano
eremitano s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali