• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Biografie [376]
Religioni [200]
Arti visive [96]
Storia [43]
Letteratura [26]
Diritto [19]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [15]
Musica [12]
Economia [7]

BARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Bartolomeo Roberto Abbondanza Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] , oltre che al recupero della maggior parte degli ottomila fiorini d'oro, che, lasciati in custodia degli agostiniani di Montefalco, questi ultimì avevano tentato di sottrarre alle ricerche, si diressero anche contro diversi familiari del defunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLTA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA, Gabriele Matteo Sanfilippo Nacque nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe il soprannome di "Venetus". Nulla si sa della sua infanzia e della sua giovinezza: secondo alcune fonti [...] al momento dell'emissione di alcune costituzioni. Il D. si legò allora a Egidio da Viterbo, dal 1506 vicario generale degli agostiniani per volontà di Giulio II, e a partire dal 1514 divenne figura di un certo peso. Quando nel 1517 Egidio fu creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGOLINO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO da Orvieto Renato De Filippis UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] disciplinis, un De principiis ordinis. L’influsso del pensiero teologico di Ugolino è stato duraturo, soprattutto fra gli agostiniani, e si può collocarlo fra le più rilevanti figure speculative della tarda scolastica (come attestano gli studi di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – NOMINALISMO MODERATO – ISIDORO DI SIVIGLIA

RAMPEGOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPEGOLO, Antonio Stefan Visnjevac RAMPEGOLO, Antonio (Antonius Rampegolus de Janua, Antonius Rampegollis, Rampelogo, Rampazoli, Rampegoli). – Nacque molto probabilmente a Genova, tra il 1330 e il [...] Autoren des Augustiner-Eremitenordens in mitteleuropäischen Bibliotheken, Würzburg 1966, p. 62-65, n. 115-118; C. Piana, Studenti agostiniani a Bologna negli anni 1381-86, in Analecta augustiniana, XL (1977), p. 86; E.L. Saak, The Figurae Bibliorum ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – CONCILIO DI COSTANZA – UGO DI SAN VITTORE – MONACO DI BAVIERA – ANTONIO POSSEVINO

BUSSOLARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo) Carlos Alonso Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] sua probità e del suo valore (Maiocchi-Casacca, I, pp. 117 s.), e il 5 dicembre il priore generale degli agostiniani, Matteo d'Ascoli, decideva di non attuare i provvedimenti che il capitolo generale dell'Ordine, riunitosi a Padova all'inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – ORDINE AGOSTINIANO – LUDOVICO GONZAGA – UGOLINO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLARI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Venezia Giuseppina De Sandre Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] 84, 97; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana... Scriptores Itali, IV, Firenze 1937, p. 38; U. Mariani, Il Petrarca e gli agostiniani, Roma 1946, pp. 2 s, 84-86, Appendice; F. Roth, The great schism and the augustinian order, in Augustiniana, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURELIO da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURELIO da Crema Nicola Raponi Frate eremitano, processato come eretico dall'Inquisizione di Bologna nel 1549. Si hanno di lui pochissime notizie; sappiamo che soggiornò in vari conventi agostiniani [...] della Lombardia e del Veneto, senza destare dapprima sospetti. Dopo aver nascostamente professato dottrine non del tutto ortodosse partecipando a riunioni private con religiosi e laici cremaschi, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Bonaventura Giorgio Cracco Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] fu informato della tragica fine di Bonsembiante, e ne scrisse subito al B., il 10 nov. 1369, dalla casa agostiniana sui colli Euganei in cui viveva ritirato, per consolarlo, in termini accorati, della perdita improvvisa. Tanta amicizia, nonché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALUSCO, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALUSCO, Taddeo Mirella Giansante Nacque a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni lombarde, che improntò la sua educazione ai principi della più rigorosa ortodossia cattolica. Preso l'abito [...] congregazioni del S. Uffizio e della Revisione dei libri della Chiesa orientale. Come consigliere di Niccolò Serrano, generale degli agostiniani, a cui s'era molto legato, il C. ebbe modo d'interessarsi vivamente alla controversia sui riti cinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIRUTA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIRUTA, Agostino Arnaldo Morelli Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] il duomo di Gubbio, ricoprendo l'incarico fino al 12 luglio 1643. Dal gennaio 1646 era di nuovo presente nel convento degli agostiniani a Roma e tornò ad esercitare le funzioni di organista e di maestro nella chiesa di S.Agostino, dove all'epoca la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
eremitano
eremitano s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali