GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] sin dalla prima edizione del Vocabolario della Crusca. Gli scritti di G. sono pubblicati tutti da N. Mattioli nella sua Antologia agostiniana: la Vita del b. Simone, nel vol. II, Il b. Simone Fidati da Cascia dell'Ordine romitano di S. Agostino e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] di studio in memoria di Massimo Pallottino, Pisa 1999, pp. 37-45.
Etruschi nel tempo. I ritrovamenti di Arezzo dal ’500 ad oggi, Firenze 2001.
L. Agostiniani - G. Giannecchini, Sulla iscrizione di Larthi Cilnei, in StEtr, 65-68 (2002), pp. 205-14. ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] di filologia romanza, 1949).
Zamboni, Alberto (1998), Rutilus, in Do-ra-qe pe-re. Studi in memoria di Adriana Quattordio Moreschini, a cura di L. Agostiniani et al., Pisa - Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, pp. 389-394. ...
Leggi Tutto
VERMIGLIOLI, Giovanni Battista
Leandro Polverini
– Nacque a Perugia il 25 settembre 1769, secondogenito di Trajano, patrizio perugino, e di Chiara Rossi Ballerini.
La sua formazione scolastica si concluse [...] pp. 179-192; S. Sorda, Gli studi sulla numismatica: personaggi, opere, metodologie, pp. 193-211, in partic. pp. 196-205; L. Agostiniani, Etruscologia perugina: l’aspetto linguistico, pp. 213-234, in partic. pp. 220-224; E. Irace, Gli studi di storia ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] nel 1765; Francesco Paccagnini (nato nel 1780), montalcinese, che disegnò la bella scala per il monastero degli agostiniani; Agostino Fantastici (nato nel 1782) che riedificò l'atrio neoclassico del Collegio Tolomei; e pochi altri ancora.
Pittura ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] 1880; E. Signori, I monumenti cremonesi dalla decadenza romana alla fine del sec. XVII, Milano 1881; F. Novati, La biblioteca degli Agostiniani in Cremona, in Il bibliofilo, IV (1883), n. 2, p. 27; n. 4, p. 54; G. Sommi Picenardi, Di un tentativo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nonostante le condizioni politiche dell'Italia, mirabile fu l'entusiasmo col quale i minori, i predicatori, i carmelitani, gli agostiniani, la recente Compagnia di Gesù valicavano i mari per predicare il Vangelo. I gesuiti, che nove anni appena dalla ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] sembra ad altri facilmente conciliabile con la definizione del Tridentino (sess. VI, can. IV). Altri ricorre alla teoria "agostiniana" della dilettazione vincitrice (delectatio victrix), per cui l'uomo decaduto è tratto a seguire l'allettamento della ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] .
Di là dalla Talvera, il sobborgo di Gries, prima chiamato di S. Maria im Keller, deve la sua nomea al convento degli agostiniani, che nel 1406 occupò la vecchia sede dei conti tirolesi. La sua trasformazione in celebre luogo di cura data dal secolo ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] De Villa Dei e il De philosophica consolatione di Boezio nel 1479, entrambi corretti da Venturino, priore del convento degli agostiniani di Savona. Del primo si conosce il solo esemplare lasciato dal duca d'Aumale a Chantilly, e del secondo quelli ...
Leggi Tutto
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...