(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] la torre alta (1359-1433) gotica; nell’interno, monumenti gotici di rilievo. Gotiche sono pure la chiesa degli agostiniani (1330-49, riportata allo stile originario, dopo la trasformazione barocca, nel 1785) e quella di Maria am Gestade (coro ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] a capo Alberto Magno e Tommaso d'Aquino. B. nel Commentarium si mostra seguace della tradizione: vi sostiene la dottrina agostiniana delle ragioni seminali; estende anche agli angeli e alle anime umane la composizione di materia e forma; considera l ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] chiesa di S. Tommaso, resa celebre da Joh. Seb. Bach che vi fu cantore, fondata nel 1213 come collegiata dei canonici agostiniani, fu poi sovente rimaneggiata: ha del secolo XIV l'atrio della torre meridionale, del secolo XV il coro, la sacristia e ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] gli ebrei, che difendevano il loro monopolio del prestito privato ad alto interesse, e contro i domenicani e gli agostiniani che opponevano alla costituzione dell'istituto, che avrebbe permesso di ricevere un interesse sul denaro da prestare, il ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] del Berry. Una delle più belle parti dell'edificio è la torre della scala della corte superiore.
Del convento degli agostiniani, cominciato al principio del sec. XVI, resta una sala con un pulpito ottagonale a vòlta: la tradizione vuole che Calvino ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] , né possedere. È la dottrina della povertà evangelica, tutt'altro che nuova al suo tempo. Ma W. riprende certi elementi agostiniani: S. Agostino aveva già dichiarato che senza giustizia non vi sono regni, ma mere violenze; ora, la iustitia è data ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] tempo, in Riv. d'arte, 1929, pp. 221, 396, 537; 1930, p. 97; G. Pasquetti, La chiesa di S. Agostino e l'opera degli agostiniani in Prato, Prato 1930; R. Piattoli, I ghibellini del comune di Prato, in Arch. stor. it., 1930-31; id., per la storia della ...
Leggi Tutto
amore
Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] a: di perdersi nell’a. inordinatus o di elevarsi nell’a. consapevole dell’ordine del mondo. Questi motivi agostiniani verranno ripresi e sviluppati nella scolastica medievale soprattutto da Scoto Eriugena e da Duns Scoto. Quest’ultimo, in particolare ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] a una lingua anatolica (luvio), a M. Lejeune che ritiene si tratti di “un idiome proche des langues italiques connues”; L. Agostiniani, che ha studiato più a lungo le iscrizioni, conclude un suo lavoro del 1991 con queste parole: “...l’italicità dell ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] , 1954), nonché alle botteghe dell'Italia settentrionale, nell'armonico ed elegante portico fatto erigere dai Canonici agostiniani nella collegiata di Lautenbach, nel pieno 12° secolo.
La produzione pittorica appare molto fiorente in epoca romanica ...
Leggi Tutto
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...