GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] e Giovan Simone Comandè.
Ultimo documento concernente il G. è la menzione dell'Annunciazione per la chiesa messinese degli agostiniani scalzi alla "Ciaera", realizzata nel 1585 (in Pugliatti, 1993, p. 235). Non si conosce la data di morte dell ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] Pietro (Gamurrini), sappiamo che il C. morì a Rodi ove, in ossequio alla preferenza familiare per l'Ordine degli agostiniani, aveva istituito nel convento locale di questi eremiti una cappella dedicata a S. Caterina, nella quale il suo corpo fu ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] dei frati Minori, iniziata nel 1258 e terminata nel 1549, S. Pietro Martire dei domenicani e S. Agostino degli agostiniani. Ai principali edifici sacri, come la cattedrale e il battistero, si contrappongono quelli civili: il palazzo del comune, opera ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] Portogallo e in Spagna. In particolare, tra il 1588 e il 1589, ebbe modo di visitare la Provincia agostiniana di Castiglia, impedendo la diaspora dei padri delle nascenti congregazioni dell’osservanza e assistendo all’elezione del nuovo provinciale ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] del '300 in S. Giacomo Maggiore, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 109 s.; M. Fanti, Gli agostiniani a Bologna e la chiesa di S. Giacomo, ibid., pp. 27-29; F. Filippini - G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita)
Stefano Villani
– Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] recato a Roma, dove avrebbe ottenuto il perdono del papa e avrebbe deciso di abbracciare la vita religiosa tra gli agostiniani in S. Marco a Milano. È ovviamente possibile che «padre Arsenio», qualunque sia il suo nome effettivo, venuto a conoscenza ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] a Guido Reni il bel quadro della Circoncisione per l'altare della cappella dei Gori nella chiesa di S. Martino dei padri agostiniani a Siena.
Il G. morì nel 1662 e fu sepolto a Siena nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] errori provenivano dalla conoscenza di testi luterani, l'accusa si ridusse a quella di erronea lettura e deformazione di testi agostiniani. Il B. fu tuttavia dichiarato "grave et veliementer suspecto in la fide" e si sottrasse all'accusa di eresia ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] , s. 3, XIX (1986), passim; M. Cristofani, Tabula Capuana. Un calendario festivo di età arcaica, Firenze 1995, pp. 13-21; L. Agostiniani, Le iscrizioni di Novilara, in I Piceni e l'Italia medio-adriatica. Atti del XXII Convegno di studi etruschi ed ...
Leggi Tutto
SANUDO, Vincenzo (in religione Pietro Aurelio). – Nacque a Venezia intorno al 1490 (nel 1493 secondo il non troppo affidabile Perini, 1935, p. 153), secondogenito di Pietro, senatore, e del suo secondo [...] D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis scriptores Itali, III, Firenze 1935, pp. 153 s.; D. Gutiérrez, I primi agostiniani che scrissero contro Lutero, in Analecta Augustiniana, XXXIX (1976), pp. 44-56; C. Urbani, La provincia ...
Leggi Tutto
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...