FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] del 13 giugno 1581, Gregorio XIII trasferì i benedettini da S. Giusto in S. Michele della Chiusa, sostituendoli con i canonici agostiniani.
Il 25 ott. 1581 il F. venne nominato legato della provincia di Romagna. Vi giunse il 28 novembre, accolto a ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] la cupola. Gérard Pfulg (1994, p. 56) gli attribuisce inoltre il piccolo altare della vecchia infermeria. Per la chiesa degli agostiniani intervenne nell’altare della Ss. Trinità, eseguendo in forma di statue S. Erardo, la Madonna, S. Giovanni, la ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] . Michele, nell'area di castello Ursino; dal sec. 14° i Domenicani si insediarono nei pressi del castello e gli Agostiniani, nel sec. 15°, presso il teatro (Pirro, 17333).C. presenta alcune testimonianze di epoca tardogotica, come la cappella Paternò ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] . le pergamene degli anni 1439-97); Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie ecclesiastiche, Regolari diversi, Torino, Agostiniani, m. 2; Materie giuridiche per categorie, Gran Cancelleria, m. 1 non inv.; Materie politiche per rapporto all’interno ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] , Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988b, pp. 244-246, 282 s.; Ead., Nostra Signora della Cintura: una devozione agostiniana a Genova, in Gli Agostiniani a Genova e in Liguria tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del Convegno... 1993, a cura di C ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] dei Greci (Haghios Gherghios). A Nicosia rimangono anche le chiese gotiche di S. Caterina (od. moschea Haidar Paşa), degli Agostiniani e quella attualmente detta il Bedestan; esse erano comunque assai più numerose prima del 1571; pochi resti e ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] . morì il 29 ag. 1775 a Viterbo, dove trascorse gli ultimi anni di vita, e dove ebbe sepoltura nella chiesa degli Agostiniani scalzi.
Fonti e Bibl.: G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, Firenze 1762, p. 237; F. Titi, Descrizione delle ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] dai voti in favore di Stefano Genovese, costretto dai genitori a prendere in giovane età i voti tra i canonici agostiniani lateranensi.
Nel 1452 intanto, si era avuta un'altra grave controversia causata dal fatto che il D. volle occuparsi dell ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] rerum ad Ecclesiam Veronensem et canonicorum capitulum pertinentia; Ibid., Bibl. civica, b. 23: L. Perini, Origine dei SS. Agostiniani di S. Eufemia; Annales Veronenses de Romano, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] , pp. 268 s.; L. Frati, Storia documentata di Castel San Pietro dell'Emilia, Bologna 1904, p. 223; G. Sabazio, Artisti agostiniani d'Italia, Genova 1938, p. 28; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma. Catalogo dei dipinti, Firenze 1959, pp. 146 s ...
Leggi Tutto
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...