Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] di un sofisticato trattato De contemplando Deo, l’ideale mistico della contemplazione viene approfondito da un gruppo di canonici agostiniani riuniti attorno alla scuola di San Vittore, la cui teologia ha la caratteristica di mediare fra l’approccio ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] da Lami, il suo sistema «non sarà forse accolto con generale gradimento né da tomisti, né dagli scotisti, né dagli agostiniani, né da molinisti, né da giansenisti» (Animadversiones, Lucca 1750, p. VII).
In malferme condizioni di salute dal 1749, cui ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] cantiere della chiesa di S. Nicola da Tolentino, dove si svolgevano lavori di ricostruzione dal 1621 (Arch. di Stato di Roma, Agostiniani scalzi in Gesù e Maria al Corso, b. 273, f. 714: Fabbrica della chiesa e convento fatta dallireligiosi dall'anno ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] 1667, meno di tre anni prima della morte dell’abate, l’agostiniano Luigi Torelli, autore degli otto volumi dei Secoli agostiniani (1659-1686), scrisse a Ughelli constatando: «[...] ma in fatti egli è così, chi scrive hoggidì di historie sacre bisogna ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] 72v). In questo lavoro che è strettamente intessuto di Scrittura, ma in cui non mancano supporti di pensiero agostiniani e tomisti, ma soprattutto scotisti (il Micanzio lo dice "particolarmente aderente alle opinioni dello Scoto, nella qual dottrina ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] da G. Gozzi nel 1773.
Altre opere. Orazione … detta il 3 di maggio dell’anno 1761 nella chiesa de’ rr.pp. Agostiniani di Offida in onore dell’ostia miracolosa che ivi si conserva, Pesaro 1761; Orazione panegirica in lode di s. Andrea Avellino ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] il rifacimento del battistero urbano di S. Giovanni (1278), attestato dall’epigrafe collocata sul portale, e lo stanziamento degli agostiniani sia a Volterra (1279) sia a San Gimignano (1280). Ma soprattutto tentò, all’indomani della sconfitta pisana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] appunto gli Assempri, composta verso la fine del Trecento.
Il terzo ordine mendicante sorto nel XIV secolo, ovvero gli Agostiniani, presenta un tipo di predicazione che si distacca da quella degli altri ordini. Essa non mira a sviluppare il thema ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] Girolamo Casanate, ma errava attribuendola nella prefazione a Battista di Genova della casata del Poggio, e fondatore degli agostiniani scalzi. La Vita fu ristampata, in Almi CollegiiCapranicensis Constitutiones compositae per Em.um et Rev.um eiusdem ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] . di Milano, Biblioteca Ambrosiana, R.85 sup., attesta che Sachella aveva lavorato come rilegatore di libri per gli agostiniani del convento di S. Maria Incoronata di Milano, che intorno agli anni Cinquanta del Quattrocento avevano fatto rilegare un ...
Leggi Tutto
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...