GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] Da Giovan Battista Santacroce ad Agostino Storace: problematiche ed ipotesi sulla scultura lignea in N.S. della Consolazione, in Gli agostiniani a Genova e in Liguria tra Medioevo ed Età moderna, ibid., VII (1994), 2, p. 451; Id., La scultura lignea ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] il corpo di s. Romualdo.La chiesa di S. Agostino, già S. Maria Nova, sede dell'antico convento degli Agostiniani, conserva pochi resti dell'edificio trecentesco: un portale finemente scolpito e, all'interno, due cappelle decorate da affreschi con ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] 29-57; A. Turchini, La famiglia Malatesta e la città di Rimini fra Duecento e Trecento, ivi, pp. 58-71; C. Lugato, Gli Agostiniani a Rimini e gli affreschi in Sant'Agostino, ivi, pp. 82-93; P.G. Pasini, Museo della città, Rimini 1995; A. Iacobini, Il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Si persegue l'ideale della poesia come scienza o verità intelligibile realizzata in forma di bellezza. Siamo nella tradizione platonico-agostiniana e scolastica; salvo che l'arte, per mancanza di veri poeti, diventa da ora innanzi lo strumento di una ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] loro virtù e per l'entusiasmo in tale impresa, furono i francescani e i gesuiti. Nella stessa maniera agirono i domenicani, gli agostiniani e i mercedarî; ma si riconosce il primato ai primi due, non solo per lo zelo che mostrarono sin dai primi anni ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] maschile e femminile, cui si aggiungono le nuove falangi fornite dagli ordini mendicanti: domenicani, francescani, agostiniani, mercedarî, trinitarî, carmelitani, serviti. Nel sec. XVI il movimento della Controriforma provoca nella Chiesa la ...
Leggi Tutto
RUBENS, Pierre Paul
Paul Lambotte
Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] , ottiene ordinazioni, dovunque si trovi.
Nel 1628 il R. aveva dipinto il celebre quadro d'altare per la chiesa degli agostiniani ad Anversa (Sacra conversazione, con l'episodio del matrimonio mistico di S. Caterina).
Poco dopo inizia la serie dei ...
Leggi Tutto
Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] alla cosiddetta "Chiesa olandese", che formava un gruppo a parte e avea la sua sede nella chiesa degli ex-Agostiniani. Il vescovo Grindal, che aveva la sorveglianza del gruppo, scomunicò il pastore Haemstadius, perché si era schierato in famre ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] solo per la sua sagoma insolita, avendo la navata centrale e le laterali la medesima altezza. Del monastero degli agostiniani restano alcune parti del chiostro, e due porte romaniche. La chiesa di S. Maria Redclife, costruita in istile gotico ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] la decisione di fondare, sui propri beni allodiali, la nuova canonica di S. Giorgio di Besate, affidata ai canonici agostiniani. La fondazione era anche un riflesso dello stretto legame che Crivelli aveva conservato con la famiglia e con la città ...
Leggi Tutto
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...