PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] . Monsign. Giuseppe Della Cornia Vescovo di Squillace, Roma 1649 (altra ed., dedicata a Giacomo Sartonio priore degli agostiniani di S. Giacomo, Bologna 1649); Difesa del pontificato romano e della chiesa cattolica…, ibid. 1687; Le moderne prosperità ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] lette nel 1544, mentre è andata perduta l'Expositio in epistolas d. Pauli ad Corintios, che era conservata nella Biblioteca agostiniana della stessa città.
Il 12 maggio 1542 era stato creato provinciale per la Marca Trevigiana per due anni. Con il ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] Grimani e Ghinucci, dietro invito della Signoria.
Contro A., che aveva preso a trattare sulla base della dottrina agostiniana il tema della predestinazione, il cappuccino Giovanni da Fano, che predicava contemporaneamente nella stessa città, lanciò l ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] fig. a p. 63).
Sempre nel 1727, il G. ricevette l'incarico di progettare la chiesa della Ss. Trinità dei padri agostiniani a Viterbo, di cui assunse anche la direzione dei lavori fino al 1738.
L'edificio presenta alcune somiglianze con la collegiata ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] stato meritevole di scomunica.
Ritornato in diocesi fece costruire chiesa e convento dell’Annunziata, ove chiamò i padri agostiniani di Napoli. Visitò quattro volte la piccola diocesi: nel 1559, 1561, 1566, per mezzo del vicario Giacomo Pavesi ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Lavello
Antonio Antonetti
RUGGERO di Lavello. – Nacque a Lavello, in Lucania, tra il 1270 e il 1280. Non ci sono informazioni sulla sua famiglia di origine, non è verificabile l’ipotesi di [...] .
Fonti e Bibl.: Sull’esperienza di frate e di maestro di fra Ruggero di Lavello: L. Torelli, Secoli agostiniani, VI, Bologna 1680, p. 778; J.F. Ossinger, Bibliotheca augustiniana, Ingolstadii et Augustae Vindelicorum 1768, p. 499; Chartularium ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] progettò la nuova Casa giuratoria.Morì in Caltagirone il 12 genn. 1794 e fu sepolto nella chiesa dei pp. agostiniani.
Fonti e Bibl.: Siracusa, Archivio parrocchiale dell'Immacolata: Registri di Battesimi, Matrimoni e Defunti dell'ex parrocchia di S ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] e santi della Galleria Estense, vicino al Cesi e precedente la svolta in senso reniano delle tele del duomo.
Per i padri agostiniani eseguì una Carità di s. Tommaso da Fillanova, dispersa, e per il convento di S. Pietro le due prospettive che il ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Tommasa (in religione Battista). – Nacque a Genova, probabilmente il 24 marzo 1497, da Ettore (v. la voce in questo Dizionario)
Andrea Vanni
, notaio e principale ispiratore della rete delle [...] G. Pozzi - C. Leonardi, Genova 1988, pp. 363-381; C. Carpaneto da Langasco, Spiritualità agostiniana al femminile. La venerabile Battistina Vernazza, in Gli agostiniani a Genova e in Liguria tra Medioevo ed Età contemporanea, in Quaderni franzoniani ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] 79-236; Id., L'organo Locatelli (1880) della Consolazione: una nuova alternativa alla riforma dell'organo italiano, in Gli agostiniani a Genova e in Liguria tra Medioevo ed Età moderna. Atti del Convegno internazionale di studi, Genova… 1993, a cura ...
Leggi Tutto
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...