NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] e notturno del gotico internazionale europeo, boemo e renano» (De Marchi, 1987, p. 38).
Nel 1404 realizzò per le monache agostiniane di Verrucchio, insieme con l’intagliatore Catarino di Andrea Moranzone (De Marchi, 1997, p. 15 n. 12), il Crocifisso ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] l’artista negli anni Trenta e Quaranta del Settecento.
Dopo essersi occupato della decorazione della chiesa del convento dei padri agostiniani di St. Andrä an der Traisen – per cui licenziò anche le tele per una cappella laterale e per l’altare ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] di Boniforte il vecchio, anche Efraim (morto prima del 20 marzo 1522) ebbe bottega a Vercelli e a lui si rivolsero gli agostiniani di S. Marco e i carmelitani di S. Maria, intorno al 1489, per la decorazione di alcuni ambienti conventuali. Il 27 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] agli stessi anni le lunette nel convento, ora non più esistente, di S. Carlo a Torino con episodi riguardanti santi agostiniani (Bartoli), il grande quadro con la Fuga in Egitto (ubicazione ignota) per la chiesa anch'essa non più esistente dei ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] di Sebastiani e di Vitali, quindi posto in opera non del tutto rifinito verso la fine del 1609, ma poi venduto dagli agostiniani per sostituirlo con un ciborio ligneo (Calcagni, 1711, pp. 113, 257, 324; Grimaldi, 2011, I, pp. 39, 127 s.).
Il 12 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] , quando la processione venne ripetuta.
Poche notizie abbiamo su di lui per gli anni successivi. Egli accolse alcuni frati agostiniani che, guidati da un Alfonso, vescovo di una sede a noi sconosciuta, erano fuggiti dalla Spagna, perché perseguitati ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] Peretti, futuro pontefice con il nome di Sisto V, aveva visto la luce in quell’ambiente dei riformati e degli agostiniani, cui aveva offerto un contributo di idee il perugino Taddeo Guidelli, già priore dell’Ordine negli anni Settanta. La consegna ...
Leggi Tutto
OMOBONO da Cremona
Adelaide Ricci
OMOBONO da Cremona. – Nacque a Cremona, dove poi trascorse l’intera esistenza, presumibilmente intorno al 1117. Stando alla tradizione, apparteneva alla famiglia de [...] del XIII secolo. Di fatto, mentre notizie duecentesche sono pressoché inesistenti, a eccezione di una menzione nel Martirologio degli agostiniani di Cremona (Piazzi, 1998, pp. 87-89), nel 1298 il sinodo diocesano sancì la celebrazione di Imerio e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] , in Archivum Fratrum Praedicatorum, XXV [1955], p. 30, n. 124). L'autenticità dell'opera attribuita in passato dai bibliografl agostiniani a FranCois Wielant, dell'Ordine eremitano di S. Agostino, risulta anche dalle citazioni che ne fa più volte lo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] favore del Duomo della città natale e la ripartizione delle musiche tra Milano e Pesaro (Duomo e Convento degli Agostiniani). Sebbene le composizioni di Pellegrini siano rimaste a lungo nel repertorio sacro pesarese (se non altro negli adattamenti di ...
Leggi Tutto
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...