L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] 314.
P. Bruschetti - M. Gori Sassoli - M.C. Guidotti, Il Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona, Cortona 1996.
L. Agostiniani - F. Nicosia, Tabula Cortonensis, Roma 2000.
10 anni di archeologia a Cortona, Roma 2001.
M. Pandolfini - A. Maggiani (edd ...
Leggi Tutto
AGATEA, Mario
Luigi Ferdinando Tagliavini
Agostiniano, compositore, nato nel terzo decennio del sec. XVII (nel 1620 secondo il Masseangeli) e morto nel gennaio del 1699. Quanto al luogo di nascita l'Eitner [...] lasciata alla R. Accademia Filarmonica di Bologna dall'accademico M. Masseangeli, Bologna 1896, p. 4; S. L. Astengo, Musici agostiniani anteriori al sec. XIX, Firenze 1929, pp. 15-17; G. Roncaglia, La Cappella musicale del duomo di Modena, Firenze ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Mattia
Giorgio Ciucci
Nacque il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò a Roma, ma svolse la sua attività di architetto principalmente a Cupramontana e a Iesi. Il primo lavoro che gli [...] disegno per il palazzo del municipio di Monte Cassiano (1783), che verrà eseguito più tardi, il progetto del convento degli agostiniani a Monte Milone (1784) e la casa Franciolini a Iesi (1789). I lavori più importanti sono la trasformazione a teatro ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] per eseguirne il busto. Tornato a Roma l'anno stesso, lavora al monumento di Maria Cristina (Vienna, chiesa degli Agostiniani), modella la tomba dell'Alfieri, per Santa Croce di Firenze, il Palamede (Cadenabbia, villa Carlotta), spedisce a Venezia il ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Turgot divenne vescovo di St Andrews, e i monaci culdei cominciarono a essere sostituiti da canonici regolari agostiniani inglesi, mentre l'arcivescovo di York pretendeva di esercitare la giurisdizione metropolitana. Sotto David I la penetrazione ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] . Panfilo) rimasta incompiuta, ma dove eccelle per bellezza di linee il portale sestacuto ricco di sculture (1391). Della chiesa degli agostiniani rimane solo un portale del 1315.
Della fine del sec. XIV è la chiesa di S. Maria della Tomba, che nella ...
Leggi Tutto
PRIORE
Pier Silverio LEICHT
Luigi GIAMBENE
. Il titolo di priore fu dato nel primo periodo comunale qualche volta a uno fra i consoli che appariva come il capo del consolato (prior consulum). Si tratta [...] oltre ai priori conventuali hanno anche i provinciali (domenicani), oppure i provinciali e un priore generale (agostiniani, carmelitani, serviti, fatebenefratelli). Anche il titolo di priora nel significato più determinato spetta alla superiora di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] primo tentativo presso C. XIV avrebbero contribuito però, oltre alle proccupazioni del Castelli, le perplessità del generale degli agostiniani F.S. Vazquez e soprattutto le informazioni giunte da Propaganda Fide e appoggiate dai cardinali Bernis e La ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 1984, a cura di M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986, pp. 19-55; A. Esposito, Centri di aggregazione: la biblioteca agostiniana di S. Maria del Popolo, ibid., pp. 569-597; F.M. de’ Reguardati, La difesa dei Sacri Palazzi affidata da Sisto IV ad ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 1512, all'apertura del V concilio Lateranense e XVIII ecumenico, quello che - dopo l'orazione inaugurale del generale degli Agostiniani Egidio da Viterbo - legge, per conto di uno stremato Giulio II, l'allocuzione papale. Risonante il concilio di ...
Leggi Tutto
eremitano
s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...