• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Biografie [423]
Religioni [270]
Arti visive [212]
Storia [81]
Architettura e urbanistica [61]
Storia delle religioni [36]
Diritto [37]
Letteratura [35]
Archeologia [35]
Diritto civile [33]

PANVINIO, Onofrio

Enciclopedia Italiana (1935)

PANVINIO, Onofrio Giuseppe Paladino Storico, nato a Verona il 23 febbraio 1530. Vestì a undici anni l'abito agostiniano, assumendo il nome di Onofrio invece di Giacomo, col quale era stato battezzato. [...] italiane e in Germania e nel 1568, avendo accompagnato il Farnese in Sicilia, morì a Palermo nel convento degli agostiniani (7 aprile). Dottissimo e operosissimo, attese a ricerche e a interpretazioni di antichità romane (Fasti consolari e trionfali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANVINIO, Onofrio (2)
Mostra Tutti

PALAFOX y MENDOZA, Juan

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAFOX y MENDOZA, Juan Vescovo spagnolo, nato a Fitero (Navarra) il 26 giugno 1600, morto a Osma il 1° ottobre 1659. Compiuti gli studî all'università di Salamanca e iniziata la carriera pubblica, nel [...] abusi amministrativi. Il P., fin dal suo arrivo, aveva dovuto vincere l'ostilità dei missionarî, francescani, domenicani e agostiniani, che, forti dei loro privilegi, tentavano sottrarsi alla giurisdizione episcopale, e nel 1647 entrò, per le stesse ... Leggi Tutto

toscani, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] talvolta indica la resa velare della dentale (andaho «andato»), in passato trascritta anche col digramma ‹ch› (andacho). Agostiniani, Luciano & Giannelli, Luciano (1990), Considerazioni per un’analisi del parlato toscano, in L’italiano regionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ➔ ASCOLI – ARTICOLO DETERMINATIVO – FERDINANDO PAOLIERI – STATO DEI PRESIDI – VARIAZIONE LIBERA

ROCCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Angelo Stefania Nanni – Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana. Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] generale del 22 maggio 1575 e vi celebrò l’ufficio in onore di s. Guglielmo di Malavalle: Luigi Torelli da Bologna, Secoli Agostiniani..., 1686, p. 599 col. 2; Serrai, 2004, p. 13), poi a Venezia e infine nell’Università di Padova, dove si laureò in ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BATTAGLIA DI LEPANTO – DOTTORE DELLA CHIESA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCA, Angelo (2)
Mostra Tutti

GHIRARDACCI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDACCI, Cherubino Umberto Mazzone Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] con Agnese di Cristoforo Norchesi, Andrea morì il 30 marzo 1586, alquanto avanti negli anni, e fu sepolto nella chiesa degli agostiniani di S. Giacomo Maggiore. Il G. entrò nell'Ordine agostiniano assai giovane, intorno al 1532, e nel 1533 era nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – ORDINE AGOSTINIANO – GABRIELE PALEOTTI – GUIDO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRARDACCI, Cherubino (2)
Mostra Tutti

CHIARA da Montefalco, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa Giulia Barone Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] degli Ordini mendicanti, anche se poi, per alcuni secoli, la reclusa di Montefalco fu al centro di un'aspra polemica fra agostiniani e francescani. Nel sec. XV a Montefalco la si credeva - o la si voleva credere - francescana, se è vero, come afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CONCILIO DI TRENTO – PAPA GIOVANNI XXII – UBERTINO DA CASALE – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA da Montefalco, santa (1)
Mostra Tutti

CASSANI, Lorenzo Bartolomeo, detto il Cassanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino Alida Casali Grande Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri. Il primo [...] di S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia (Ibid., Manoscritti Ticinesi, cod. 428, ff. 104 s.) commissionatogli dai padri agostiniani che intendevano collocare meglio l'arca del santo. È questo il primo lavoro noto del C., sebbene sia presumibile che già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRO DEI BATTEZZATI – BENEDETTO ALFIERI – LE ARTI MINORI – NEOCLASSICISMO – GENIO MILITARE

ELISABETTA imperatrice d'Austria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca Massimiliano Giuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano I di Baviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito [...] scorta nella villeggiatura di Ischl nell'agosto del 1853, la bellissima sorella minore E., e la sposò nella chiesa degli agostiniani in Vienna il 24 aprile 1854. Sin dalla data del suo fidanzamento, la presenza di E. aveva influito sull'imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LUIGI II DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – LUIGI LUCCHENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA imperatrice d'Austria (1)
Mostra Tutti

LOANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOANO (A. T., 24-25-26) Mario LABO' Alberto BALDINI Vito Antonio VITALE Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] , Loano ebbe il suo sviluppo. Il castello, il loro palazzo (ora municipio) con la torre pentagona, il convento degli agostiniani (1598) e quello dei carmelitani scalzi (1612), ove i Doria vollero anche il sepolcro, sono i monumenti della grande ... Leggi Tutto

ENGHIEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città del Belgio, situata sul corso della Marecq, affluente della Dendre. È centro d'un cantone elettorale comprendente 11 comuni con 16.165 ab. (1920); la città non arriva a 5000 ab. Fa parte [...] di Condé. Ha parecchi monumenti interessanti: la chiesa dì San Niccolò (secoli XIV e XV), l'antico convento dei frati agostiniani (1611) il convento dei cappuccini, col mausoleo in alabastro di Guillaume de Croy (morto nel 1521), capolavoro del primo ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – GUILLAUME DE CROY – RINASCIMENTO – PAESI BASSI – AGOSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENGHIEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 93
Vocabolario
eremitano
eremitano s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali