• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [37]
Religioni [28]
Arti visive [25]
Storia [8]
Storia delle religioni [6]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Archeologia [4]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]

PAOLO SIMONE di Gesù Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria Stefania Nanni PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] della flemmatica delegazione dello shāh, ma già programmato per l’inopportuno legame tra autorità luso-spagnole e agostiniani umbro Giovanni Angeli dell’Assunzione e da Francisco Riodolid de Peralta, ufficiale reduce delle Fiandre incaricato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVID, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Antonio * Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] liturgici e i breviari, al monastero della certosa del Montello. Agli agostiniani della chiesa di S. Stefano destinava il di quella parrocchia nella settimana precedente la festa dell'Assunzione. Al papa Gregorio XII donava - pegno significativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – RICCARDO DI SAN VITTORE – BARTOLOMEO DA BRESCIA – CONCILIO DI COSTANZA – UGO DI SAN VITTORE

POLACCO, Martino Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Martino Teofilo Giuseppe Sava POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] rivano. Nel 1621 Polacco abbandonò Trento per Salisburgo, incontrando il favore degli agostiniani che gli commissionarono nel 1623 le grandi pale della Crocifissione e dell’Assunzione. Tra il 1626 e il 1627 la buona fama guadagnata nel Tirolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO TEOFILO POLACCO – FRA SEMPLICE DA VERONA – IMMACOLATA CONCEZIONE – TRENTINO ALTO ADIGE – ADORAZIONE DEI MAGI

BOSSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (de Bossi), Domenico Jarmila Krcálová Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] la partecipazione del B. alla costruzione della cappella dell'Assunzione nella Città Vecchia di Praga eretta ( , I, ff. 16r, 35v, 56r, 70r, 81r, 82v, 99v, 132r; Ibid., Agostiniani di S. Tommaso, II a 32c; Praga, Archivio Stat. Centrale, SM 94/16 III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUCELLAI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Andrea Luciano Cinelli (de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] della madre. Il 19 settembre 1436 inoltre ottenne per la corporazione dei Mercanti l’attribuzione di una casa già aggiudicata agli agostiniani con le scene dell’Annunciazione, della Natività, della Presentazione al Tempio e dell’Assunzione, posto su ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI PAOLO RUCELLAI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ORDINE DOMENICANO

ERNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERNA, Giovanni Battista Vera Nanková Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] un padiglione nella fagianaia e il proseguimento della costruzione della chiesa dell'Assunzione a Valtice, oltre a una torre per agostiniani, per i quali lavorò anche, dal 1670, alla costruzione del nuovo convento. Intorno al 1666 si occupò della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Assunzione

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, elevazione al cielo di una persona con il proprio corpo, vivente o morto, in maniera temporanea o definitiva e operata da una forza divina estranea alla persona stessa. In [...] nome dall’A. di Maria Vergine: a) Assunzionisti, detti ufficialmente Agostiniani dell’A. (➔ Agostino, Aurelio, sant’); b) Assunzioniste, appartenenti a una delle congregazioni femminili: Sorelle oblate dell’A. di Maria, istituite (1865) da Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE BIZANTINA – RINASCIMENTO – FRANCESCANI – TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assunzione (2)
Mostra Tutti

SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Edward DENT Reginald Francis TREHARNE * È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] culdei cominciarono a essere sostituiti da canonici regolari agostiniani inglesi, mentre l'arcivescovo di York pretendeva della Riforma è così strettamente collegato con la storia politica della Scozia, dall'inizio fino almeno all'assunzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZIA (3)
Mostra Tutti

ANVERSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] con la Presentazione al Tempio, solo nel 1614; l'Assunzione della Vergine (sull'altar maggiore) del 1626. Altro famoso quadro convento degli agostiniani di Anversa, e una Pietà donata ai francescani dall'abate Cesare Saglia; il ritratto dello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER BRUEGHEL IL VECCHIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTONELLO DA MESSINA – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti

SANTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints) Nicola Turchi Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] agostiniani, mercedarî, trinitarî, carmelitani, serviti. Nel sec. XVI il movimento della quale parecchie feste particolari sono dedicate, dalla Concezione immacolata all'Assunzione. Seguono gli arcangeli Michele (8 maggio), Gabriele (24 marzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
assunzionista
assunzionista s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali