• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [183]
Religioni [123]
Arti visive [29]
Letteratura [17]
Storia [16]
Storia delle religioni [10]
Diritto [9]
Diritto civile [9]
Filosofia [9]
Musica [4]

BORGONGINI DUCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGONGINI DUCA, Francesco Giuseppe Caputo Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] su Agostino a partire dal 397 e che, al contrario, proprio a partire da tale data si moltiplicano nelle opere agostiniane le citazioni di Ambrogio; che Agostino mostra di conoscere l'opera dell'Ambrosiastro solo in un passo relativo al testo paolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – CONCILIO DI TRENTO – PATTI LATERANENSI – ERNESTO BUONAIUTI

FARINA, Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Modesto Giovanni Luigi Fontana Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] da giovane si distinse per la fervente difesa della dottrina cattolica. Entrato nelle grazie di G. Bertieri, noto esponente della scuola agostiniana e di un regalismo moderato (nel 1789 Giuseppe II lo nominò vescovo di Como e nel '92 Leopoldo II lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – GIOVANNI BATTISTA CASANOVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIURISDIZIONALISMO

TOCCAFONDI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOCCAFONDI, Francesca Adelisa Malena Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] regolari e secolari e molte monache claustrali, affiancando e poi raccogliendo l’eredità di un’altra carismatica – la terziaria agostiniana Barbara Squarci, morta in fama di santità nel 1662. Le lettere delle due terziarie passavano di mano in mano ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – INQUISIZIONE ROMANA – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI DAMASCENO – MIGUEL DE MOLINOS

BERTI, Alessandro Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Alessandro Pompeo Giuseppe Pignatelli Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] la necessità di "spiegare in qual senso si dovesse intendere ed accettare la costituzione", salvando cioè la dottrina teologica agostiniana. Trasferito a Roma nel 1739, il B. fu vicerettore del monastero di S. Maria in Campitelli. Nell'atmosfera più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARPETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPETTI, Angelo Andrea Czortek – Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì. Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] del beato A. S. da Sansepolcro, agostiniano, in Iconographica, V (2006), pp. 76-87; A. Czortek - M. Mattei – C. Pallone, Gli Agostiniani a Sansepolcro e il beato A. S., Tolentino 2009; A. Czortek, La vita religiosa a Sansepolcro tra 1203 e 1399, in ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – CITTÀ DEL VATICANO – RICCARDO ANNIBALDI – CITTÀ DI CASTELLO – AURELIO AGOSTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPETTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

SCAINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAINO, Antonio Giorgio Nonni SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] Peretti, futuro pontefice con il nome di Sisto V, aveva visto la luce in quell’ambiente dei riformati e degli agostiniani, cui aveva offerto un contributo di idee il perugino Taddeo Guidelli, già priore dell’Ordine negli anni Settanta. La consegna ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

BERTI, Gianlorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Gianlorenzo Giuseppe Pignatelli Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] una nuova scuola, ma di spiegare in senso rigido quella egidiana, che per molti secoli era stata seguita dalla maggioranza degli agostiniani. Non v'è perciò una totale condanna degli scolastici, cui il B. non nega un certo valore, ma l'invito ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – BASSANO DEL GRAPPA – PADRI DELLA CHIESA – SCIPIONE DE RICCI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Gianlorenzo (2)
Mostra Tutti

MONTSERRAT, Cosimo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTSERRAT, Cosimo di Alfred A. Strnad MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] i padrini impongono il proprio nome al neobattezzato » (Albareda, 1946, p. 178). Montserrat fu canonico regolare secondo la regola agostiniana (e non eremitano di s. Agostino, come spesso si è detto); si dedicò dapprincipio alle artes liberales, poi ... Leggi Tutto

VOLPE, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPE, Francesco Paolo Lidia Cuccurullo – Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis. Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] emerge dalla scelta, da parte della corte borbonica, di una personalità come quella di Zunica, sostenitore della prospettiva agostiniana. In questa temperie culturale Volpe ebbe l’opportunità di formarsi non solo come chierico, ma anche come studioso ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIUSEPPE DE BLASIIS – RIONERO IN VULTURE

MILANUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANUZZI, Carlo Francesco Lora – Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592. I [...] fu attivo a Perugia come organista della chiesa di S. Agostino, e nel 1622 a Verona come maestro di cappella della chiesa agostiniana di S. Eufemia. Nel 1623-30 tornò a Venezia come organista e quindi come maestro di cappella di S. Stefano; del 1623 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE AGOSTINIANO – GIOVANNI GHIZZOLO – IGNAZIO DONATI – FINALE EMILIA – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANUZZI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
eremitano
eremitano s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...
scotismo
scotismo s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina dell’univocità dell’essere, la dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali