• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [236]
Religioni [189]
Arti visive [68]
Storia [56]
Filosofia [46]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [26]
Diritto [25]
Diritto civile [21]
Architettura e urbanistica [15]

Ruggèro di Marston

Enciclopedia on line

Teologo e filosofo inglese (m. Norwich 1303 circa); francescano, studiò a Parigi (forse 1269-72) ove fu discepolo di Giovanni Peckham. Lettore a Cambridge nello studio dell'ordine (1275-79), maestro a [...] , conoscenza dell'individuale, primato della volontà, ecc. In particolare, interessante la sua rigorosa ripresa della dottrina agostiniana dell'illuminazione: la lux increata irraggia direttamente l'intelletto umano e lo rende capace di conoscere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLETTO AGENTE – ILEMORFISMO – INGHILTERRA – AGOSTINIANO – ARISTOTELE

GUGLIELMO de la Mare

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO de la Mare Guido Calogero Francescano inglese del sec. XIII, insegnante all'università di Oxford, morto nel 1298.. Tra le sue opere (ricordate fra le altre possono essere un Commentario alle [...] Peckham, insieme con Stefano Tempier e con Roberto Kilwardby, combatteva il tomismo soprattutto in nome dell'autorità della tradizioné agostiniana, G. diede alla critica, a cui egli sottopose 118 tesi tratte dalle opere di S. Tommaso, carattere più ... Leggi Tutto

SIMONE da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE da Roma Andrea Tilatti SIMONE da Roma. – Nacque forse nel terzo decennio del XV secolo (cf. infra); nulla è noto circa la sua famiglia di origine. Le prime notizie certe che lo riguardano sono [...] entrata e uscita del convento di S. Agostino di Roma. Presumibilmente morì poco dopo. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Agostiniani in S. Agostino, b. 34, c. 60r, b. 178, cc. 12r, 13r, 17r, 19r, 24r, 26r, 37r; Archivio della Curia generalizia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GARZONI – PIETRO LOMBARDO – AGOSTINIANI – TAVAGNACCO – BERGAMO

Biel, Gabriel

Enciclopedia on line

Biel, Gabriel Teologo e filosofo occamista (Spira 1410 circa - Einsiedeln 1495), predicatore della cattedrale di Magonza (1462), nel 1468 entrò tra i Fratelli della vita comune di Windesheim e ne fu priore; prevosto [...] sviluppi della "via moderna", dissolvendo certe tesi della teologia tomistica e accentuando - secondo motivi della tradizione agostiniana - tesi (soprattutto sulla predestinazione e sulla grazia) che sono state messe in rapporto con le posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – NOMINALISMO – EINSIEDELN – TEOLOGIA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biel, Gabriel (2)
Mostra Tutti

MUÑOZ ALONSO, Adolfo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUÑOZ ALONSO, Adolfo Marco M. Olivetti Filosofo spagnolo, nato a Peñafiel (Valladolid) il 7 luglio 1915, morto a Santander il 21 luglio 1974. Studiò a Roma, dove si addottorò in teologia presso l'università [...] di Gallarate), ma anche con il pensiero francese, orientandosi, più in generale, nel senso della tradizione agostiniana che lo rendeva sensibile a motivi esistenzialistici. Il suo personalismo cristiano si sostanzia in una rielaborazione della ... Leggi Tutto

Agostino di Ippona

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Agostino di Ippona Massimo Parodi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] nel corso dell’opera, ai temi del suono, della percezione uditiva e del giudizio intellettuale derivante dall’ascolto. L’analisi agostiniana propone una dottrina che si può in certa misura definire "estetica", al centro della quale si colloca il tema ... Leggi Tutto

FABRI, Teobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo) Maria Rossi Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] rerum ad Ecclesiam Veronensem et canonicorum capitulum pertinentia; Ibid., Bibl. civica, b. 23: L. Perini, Origine dei SS. Agostiniani di S. Eufemia; Annales Veronenses de Romano, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BORGONGINI DUCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGONGINI DUCA, Francesco Giuseppe Caputo Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] su Agostino a partire dal 397 e che, al contrario, proprio a partire da tale data si moltiplicano nelle opere agostiniane le citazioni di Ambrogio; che Agostino mostra di conoscere l'opera dell'Ambrosiastro solo in un passo relativo al testo paolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – CONCILIO DI TRENTO – PATTI LATERANENSI – ERNESTO BUONAIUTI

OSPEDALIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALIERI A. Luttrell L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] 1346 fu costruita la parrocchiale di S. Maria per la popolazione latina del borgo, dove dal 1388 si trovava anche una chiesa agostiniana. Nel 1391 l'ospedaliere napoletano Domenico de Alamania fondò presso il porto e sempre nel borgo un ospizio per i ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARTINO DI BARTOLOMEO – HÉLION DE VILLENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALIERI (1)
Mostra Tutti

L’ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta Massimo Parodi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Di fronte a un mondo che sembra [...] ’opera, ai temi del suono, della percezione uditiva e del giudizio intellettuale che si dà ascoltando qualcosa. L’analisi agostiniana propone una dottrina che si può in certa misura definire “estetica”, al centro della quale si colloca il tema della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 65
Vocabolario
eremitano
eremitano s. m. [der. di eremita]. – Religioso che conduce vita eremitica; in partic., appartenente all’ordine monastico degli e. agostiniani (o di sant’Agostino), che, fondato nel 1256 dalla riunione di congregazioni di eremiti osservanti...
scotismo
scotismo s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina dell’univocità dell’essere, la dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali