• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Archeologia [472]
Arti visive [375]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [50]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [37]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

XANTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

XANTO (XXXV, p. 817) Luigi Rocchetti Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] sulle pendici dell'acropoli licia reca innovazioni originali. Tra le due acropoli nel 2° secolo d. C. fu eretta l'agorà con un grande teatro; un'iscrizione menziona pure un bouleuterion. Nella zona della città sorsero numerose chiese cristiane. Il ... Leggi Tutto

FLIUNTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLIUNTE (Φλιοῦς, Phlius; abitanti οἱ Φλιάσιοι) Doro Levi Antica città greca del Peloponneso, sulla riva orientale dell'Asopo, il cui territorio (Fliasia) confinava a ovest con l'Arcadia, a nord con Sicione [...] o Ebe, uno di Demetra e Core, scendendo l'acropoli un tempio di Asclepio, e vari altri santuarî ed edifici nell'agorà della città bassa: di tutto questo complesso di monumenti alcuni resti sono stati messi in luce da recenti saggi di scavo. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TEMPIO DI ASCLEPIO – GUERRA DI CORINTO – PELOPONNESO – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLIUNTE (1)
Mostra Tutti

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] trovavano posto in santuari, agorài o in altre aree pubbliche, come il prostilo tetrastilo dedicato al culto degli Attalidi nell'agorà di Coo, o il periptero esastilo dorico di Hermopolis dedicato a Tolemeo III e Berenice, o ancora il monoptero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CROTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269) R. Spadea Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] di questa grande superficie, la quale ben si configurerebbe come la zona ές μέσον della città. In poche parole poteva essere questa l’agorà di Crotone. Tra IV e III sec. a.C., si nota una notevole fioritura di insediamenti medi e piccoli (fattorie e ... Leggi Tutto

SKOPAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας, Skopas) P. E. Arias 1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] roccioso che è al fianco sinistro. Nulla invece si può dire dell'Artemide Eùkleia (Paus., ix, 17, 1) che si trovava nell'agorà di Tebe. Tra le statue eroiche una delle più importanti era l'Eracle di Sicione nel ginnasio della città (Paus., ii, 10, 1 ... Leggi Tutto

MEGARESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARESI, Vasi M. A. Del Chiaro Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] o commedie ancora sconosciuti. La maggior parte dei vasi "omerici" è stata scoperta nella Grecia centrale; secondo il Thompson nell'agorà di Atene, o nella Pnice non ne è stato rinvenuto alcuno. Molti studiosi ritengono che la Beozia sia stata la ... Leggi Tutto

KYME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 KYME (v. S 1970, p. 402) S. Lagona Individuata dai viaggiatori del '700, K. era nota già dalla seconda metà dell'800, quando si diffuse la voce dell'interesse [...] di strada di età tarda) e il tratto di strada di marmo che, secondo gli archeologi di Praga, conduceva all'agorà. L'allargamento delle trincee nello stesso sito portava, inoltre, alla scoperta di un tratto di colonnato in direzione E-O, obliquo ... Leggi Tutto

GURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GURNIÀ L. Rocchetti Città minoica situata presso il golfo di Mirabello nella Creta nord-orientale: è l'unico esempio di un agglomerato di una certa importanza lontano dai grandi palazzi e da questi [...] minoici, con cortile centrale e ai lati appartamenti e magazzini. A S del palazzo si apre uno spiazzo che può aver servito da agorà all'intero villaggio; a N è un tempio che si pensa costruito nel Tardo Minoico I e la cui suppellettile è del Tardo ... Leggi Tutto

ALESA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESA (῎Αλαισα, Halaesa, Halēsa) G. Carettoni V. Tusa Città della Sicilia a N-O dell'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 a. C. da Arconida, signore di Erbita, il quale vi condusse molti mercenarî che l'avevano [...] ed una grande strada centrale che dalla porta meridionale della città, all'esterno della quale era la necropoli, saliva all'agorà. Quest'ultima era lastricata a mattoni e fiancheggiata da portici. Sulla sommità della collina è il basamento di un ... Leggi Tutto

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] " le ricerche hanno soprattutto riguardato la zona a nord e ad ovest dello Herakleion. Si è individuato con certezza il sito dell'agorà, che, in accordo con un noto passo di Cicerone (Verr., IV), va posta in prossimità del suddetto tempio e di contro ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO EMPEDOCLE – ETÀ ELLENISTICA – AGRICOLTURA – ARCHEOLOGIA – HERAKLEION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 97
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali