• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Archeologia [472]
Arti visive [375]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [50]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [37]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

CAVALLINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(Cabalinus) Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] normale superiore di Pisa, Ecole française de Rome) e continuate fino al 1982, hanno permesso di meglio documentare l'agorà, pavimentata con tegole e pietre pressate, affiancata da edifici destinati a officine, costituite da un vano rettangolare e un ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ETÀ DEL BRONZO – LIZZANELLO – NECROPOLI – GALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINO (1)
Mostra Tutti

OSTRACISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRACISMO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Sorta di bando che poteva essere inflitto non più di una volta all'anno, in Atene e nelle città che ne imitavano le istituzioni, al cittadino ritenuto più pericoloso [...] , detta ostracoforia. Nel caso di voto affermativo, si fissava un'apposita riunione dell'assemblea. Per l'occasione, l'agorà era circondata da un recinto, interrotto da dieci porte attraverso le quali passavano i cittadini delle dieci tribù, ciascuno ... Leggi Tutto
TAGS: NOVE ARCONTI – PISISTRATIDI – PATRONIMICO – ARISTOTELE – ALCMEONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRACISMO (2)
Mostra Tutti

Van Berkel, Ben

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Van Berkel, Ben Maurizio Unali Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] che interpretano la proprietà dei flussi e dei campi magnetici; il Museo Mercedes Benz a Stoccarda (2001-2006); il Theatre Agora a Lelystad (2002-2007). Tra i progetti in corso di realizzazione si segnala: il Ponte Parodi a Genova, una interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTINOUPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città fondata nel 130-i d. C. (non, come prima si credeva, nel 122) dall'imperatore Adriano - e perciò designata anche, secondo Stefano di Bisanzio, come Adrianopoli - durante il suo viaggio in Egitto, [...] di Napoleone, poté vedere e descrivere molti monumenti oggi spariti. Vi si notavano porte monumentali, archi di trionfo, l'agora, terme, un teatro, uno stadio, il sepolcro di Antinoo, il pretorio, colonne onorarie, ecc. Il pochissimo che sopravvive ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – MEDIO EGITTO – SHĒKH ABADE – ALESSANDRIA – ADRIANOPOLI

PIRES, José Cardoso

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIRES, José Cardoso Rita Biscetti Narratore e saggista portoghese, nato a Castello Branco il 2 ottobre 1925. Pur frequentando corsi di matematica superiore presso la facoltà di Scienze di Lisbona strinse [...] condizione dell'intellettuale escluso dalla cerchia del potere. P. è anche autore di saggi, fra i quali ricordiamo: E agora, José? (1977), testimonianza sul fascismo del suo paese, sempre in rapporto alla condizione dello scrittore. Per il teatro ha ... Leggi Tutto

SOTTSASS, Ettore iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOTTSASS, Ettore Caterina Toschi iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior. Tornato con la famiglia a Trento [...] moderni torinesi Giuseppe Pagano, il cui dibattito sulla cultura artistica e architettonica fu ospitato nelle pagine di Agorà. Iniziò quindi a collaborare come grafico per Eclettica Edizioni, Einaudi e Orma, e come progettista di pubblicità ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – LUIGI CACCIA DOMINIONI – INSUFFICIENZA CARDIACA

TEBE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι, Thebae) L. Vlad Borrelli F. Zevi 2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] Prònaia, opera di Skopas, e di Hermes Prònaios, opera di Fidia. Molti altri monumenti sono menzionati da Pausania: un teatro, un'agorà di età macedone, due ginnasi, uno stadio, un ippodromo, la casa di Pindaro, nativo di T., ed i sepolcri che si ... Leggi Tutto

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 495) I. Scheibler La ceramica attica dipinta nello stile protoarcaico- orientalizzante del tardo VIII e del VII sec. a.C. [...] tutta questa classe ceramica su una base ancora più ampia di testimonianze. I reperti sepolcrali e quelli sporadici dell'Agorà di Atene sono stati pubblicati soltanto nel 1962. La necropoli di Eleusi ha fornito altri esemplari notevoli di ceramica ... Leggi Tutto

HIERAPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPOLIS (v. vol. IV, ρ. 25) F. D'Andria Le rovine della città costituiscono oggi uno dei poli turistici della Turchia anche per l'attrazione costituita dalle [...] in età flavia con la costruzione del complesso di Frontino, si riferisce, nel corso del II sec. d.C., l'impianto dell'agorà commerciale, una grande piazza, di c.a 3 ha, circondata da portici di marmo. Lungo il lato E fu costruita una monumentale ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] posizione centrale (per la verità, leggermente spostato verso sud-est), tangente il cardine massimo è il foro, o meglio l’agorà (in questa città si parlava greco), databile all’età adrianea, ma con importanti interventi successivi fino al IV sec. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 97
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali