• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Archeologia [472]
Arti visive [375]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [50]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [37]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco Giulia Rocco I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] of Athens, in AncWorld, 21 (1990), pp. 11-17; L.M. Gadbery, The Sanctuary of the Twelve Gods in the Athenian Agora. A Revised View, in Hesperia, 61 (1992), pp. 447-89; W. Höpfner (ed.), Kult und Kultbauten der Akropolis, Internationales Symposion ... Leggi Tutto

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996 RESTAURO L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] , sia rispetto al contesto paesistico e monumentale in cui questo era inserito (nella fattispecie i ruderi dell'Acropoli e dell'Agorà) e a cui si sostituisce con la prepotenza e l'intrusione della propria integrità. Bibl.: G. Giovannoni, P. Toesca, C ... Leggi Tutto

ALKAMENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes) G. Becatti 1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] arcaica, che si nota in copie di un tipo del V sec. a. C., come quella della coll. Ottenstein e in altre dall'agorà di Atene, suggerite dal Picard, e nelle quali intorno alla triplice dea con le fiaccole danzano le tre Cariti. Pausania (i, 24, 3 ... Leggi Tutto

AMATUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994 AMATUNTE (v. vol. I, p. 300) P. Aupert Le campagne di scavo avviate nel sito della città (nel 1975 sull'acropoli da parte di una missione organizzata dalla Scuola [...] bassa sta progressivamente tornando alla luce un vasto piazzale circondato da portici con colonne dipinte di rosso, forse l'agorà. Essa comprende una costruzione quadrata nel settore orientale e un edificio a forma di tempio, addossato al suo lato ... Leggi Tutto

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.) Ph. Bruneau Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese. Topografia. - Nel 1960 [...] modelli che forniva l'architettura pubblica di D.: i due ordini sovrapposti della corte della Casa dei Commedianti richiamano quelli dell'Agorà degli Italiani; le balaustre con canali della Casa dei Tritoni imitano quelle del portico ad angolo dell ... Leggi Tutto

SUNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUNIO (Σούνιον) L. Vlad Borrelli Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] un medesimo, anonimo architetto, lo Pseudo-Theseion (449-444 a. C.), questo tempio del Sunio (444-440 a. C.), il tempio di Ares nell'agorà di Atene (440-436 a. C.) e il tempio della Nemesi a Ramnunte (436-432 a. C.). Lo ionismo di molti elementi ha ... Leggi Tutto

KLEITIAS ed ERGOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος) L. Banti Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] . - Acr. 598, forse parte del vaso precedente: danza. - Acr. 599: donna); i frammenti di due vasi al Museo dell'Agorà di Atene (P 12450: giovani; - P 16325: animali); un frammento al Louvre (C. 10246: gorgonèion). E. ha firmato con epòiesen ... Leggi Tutto

LEOCHARES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares) P. E. Arias 1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., [...] di Milo, e le statue di due privati, Pandete e Pasicle, fatte in collaborazione con Sthennis (I. G., ii, 3, 1395); nell'Agorà era l'Apollo posto davanti (πρό) al tempio di Apollo Patròos (Paus., i, 3, 4) e forse l'Apollo anadoùmenos che Pausania (i ... Leggi Tutto

ELORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELORO (v. vol. III, p. 322 e S 1970, p. 297) G. Voza M. T. Lanza Negli anni 1972-1978 un particolare interesse è stato rivolto all'individuazione, attraverso [...] lungo il lato N, sulla quale da S e da E si affacciano edifici porticati. Trattasi probabilmente di una piccola agorà in un punto cruciale della rete urbana, verosimilmente nei pressi di un complesso monumentale pubblico o religioso di rilievo, che ... Leggi Tutto

ANTENOR. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor) P. Orlandini 2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] dei Pisistratidi alla libertà e alle lotte contro i Persiani. E A. fu l'artista prescelto per l'erezione, nell'Agorà, del gruppo bronzeo dei tirannicidi Armodio e Aristogitone, dopo la definitiva cacciata dei Pisistratidi (dopo il 510 a. C.). Questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 97
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali