• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Archeologia [472]
Arti visive [375]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [50]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [37]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

optogenetica

NEOLOGISMI (2018)

optogenetica s. f. Settore che studia, con l’impiego di metodi ottici e genetici, l’attività di cellule nervose e di circuiti di neuroni. • Per attivare a piacimento le cellule di determinate zone del [...] il ritmo al quale un topolino si nutriva di un frullato. (Andrea Lavazza, Avvenire, 27 dicembre 2016, p. 20, Agorà) • Il tutto tramite un microscopio che sfrutta tecniche di optogenetica (combinazione di ottica e genetica) e che, proiettando un ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – CORRENTE ELETTRICA – FIBRA OTTICA – NEUROSCIENZE – TOPOLINO

intercomprensione

NEOLOGISMI (2018)

intercomprensione s. f. Comprensione reciproca; con particolare riferimento alla comprensione tra coloro che parlano lingue diverse, ma facilmente comprensibili. • un’università che identifichi nell’espansione [...] ‒ si può giungere al dialogo, autentica esperienza di intercomprensione. (Enzo Bianchi, Avvenire, 3 maggio 2017, p. 22, Agorà). - Derivato dal s. f. comprensione con l’aggiunta del prefisso inter-. - Già attestato nella Stampa del 6 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA IDEOGRAFICA – LINGUE ROMANZE – SOLE 24 ORE – PORTOGHESE – EMPATIA

antipoliticita

NEOLOGISMI (2018)

antipoliticita antipoliticità (anti-politicità), s. f. inv. Atteggiamento di rifiuto, ostilità o estraneità nei confronti della politica e delle sue manovre. • Un uomo politico, tanto più un leader, [...] comportano l’approfondimento del pensiero e delle vicende di uomini politici. (Giovanni Grasso, Avvenire, 12 marzo 2014, p. 25, Agorà). - Derivato dal s. f. inv. politicità con l’aggiunta del prefisso anti-. - Già attestato nel Corriere della sera ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA

traduttese

NEOLOGISMI (2018)

traduttese s. m. Il linguaggio usato dai traduttori, talvolta caratterizzato da un’eccessiva semplificazione di formule e registri linguistici. • La letteratura italiana contemporanea è scritta, anziché [...] del linguista Giuseppe Antonelli), che è rimasticatura di romanzi letti solo in traduzione. (Paolo Di Paolo, Avvenire, 2 febbraio 2017, p. 24, Agorà Cultura). - Derivato dal s. m. tradutt(ore) con l’aggiunta del suffisso -ese. > doppiaggese. ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE – MORFEMI

autopubblicazione

NEOLOGISMI (2018)

autopubblicazione (auto-pubblicazione), s. f. Pubblica-zione promossa a proprie spese, per proprio conto. • Sebbene l’auto-pubblicazione apra nuove possibilità ad autori esordienti e a semplici appassionati, [...] l’autopubblicazione presso sigle minori e minime), e si legge ancora meno. (Roberto Carnero, Avvenire, 23 agosto 2016, p. 23, Agorà). - Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. pubblicazione. - Già attestato nella Stampa del 1° dicembre 1970, p ... Leggi Tutto

enhanced book

NEOLOGISMI (2018)

enhanced book loc. s.le m. Libro elettronico che presenta al lettore contenuti multimediali e telematici. • La parola stampata non sparirà, anche se la Buchmesse di Francoforte quest’anno ce l’ha messa [...] Funke, scrittrice per ragazzi molto amata anche dai lettori italiani. (Alessandro Zaccuri, Avvenire, 11 ottobre 2013, p. 21, Agorà). - Espressione inglese composta dal p. pass. e agg. enhanced ‘aumentato, accresciuto’ e dal s. book ‘libero’. > ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO ELETTRONICO – REALTÀ VIRTUALE – SMARTPHONE

tributo

Enciclopedia on line

tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] non cittadini come compenso del godimento di diritti riservati teoricamente ai cittadini, quali il diritto di mercato nell’agorà, di pascolo, di residenza stabile in territorio cittadino. Il t. in denaro, che aveva carattere straordinario, si diceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PRODOTTO INTERNO LORDO – CORTE COSTITUZIONALE – PRESSIONE TRIBUTARIA – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tributo (4)
Mostra Tutti

TERMESSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMESSO (Τερμησσός, Termessus) Roberto Paribeni Antica città della Pisidia situata nel luogo oggi detto Güllük a circa 30 km. in linea d'aria a NNO. di Adalia nel gruppo montuoso detto Güldere Dag. [...] di Termesso sono sicuramente riconoscibili: il teatro, ben conservato, la cui scena è sotto un'alta rupe strapiombante; l'agorà, e uno e forse due ginnasî, alcuni templi, e una parziale cinta di mura. Le divinità principalmente venerate sembrano ... Leggi Tutto

GROTE, George

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTE, George Leandro Zancan Storico, nato il 17 novembre 1794 a Clay Hill presso Beckenham (Kent), morto a Londra il 18 giugno 1871. Dal 1842 si diede tutto agli studî storici. Nel 1846 uscivano i [...] : nasce e si esprime in Atene l'ideale greco della perfezione nel pensiero, nella parola, nell'azione; palestra l'agorà; maestri i sofisti, redenti dalle accuse tradizionali. In Atene, libera, potente, splendida per fiorire di lettere e d'arti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTE, George (1)
Mostra Tutti

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali Claudio Tiberi Caratteri generali Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] in senso aclassico, erige pressoché contemporaneamente l'Hephaisteion nell'Agorà (l'inizio si può datare al 449 a.C.). più tardi, di Poseidon a Capo Sunio, di Ares, ora nell'Agorà di Atene, di Nemesi a Ramnunte). Avanti al pronao, entro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 97
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali