• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Archeologia [472]
Arti visive [375]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [50]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [37]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

ASSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSOS (᾿Ασσός) P. Romanelli Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] , con porte e torri: si hanno però tracce anche di una cinta più antica in opera poligonale; restano tracce dell'interessante agorà fiancheggiata da portici, dal Bouleutèrion (edificio quadrato di circa 20 m di lato) e da un piccolo tempio; il teatro ... Leggi Tutto

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (v. vol. iii, p. 597) L. Beschi Ancora aperto resta il problema della identificazione della antica Phthia omerica. N. Verdelis pensava che essa si trovasse [...] 'area circostante alla collina di Fetih Djami, dove sono anche resti di mura, una cisterna arcaica, resti dell'agorà e da dove provengono varie iscrizioni e resti architettonici e scultorei. Nelle campagne della pianura tessala circostante sono state ... Leggi Tutto

DOROTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOROTHEOS (Δωρόϑεος) L. Guerrini 1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] scultore il cui nome ed etnico frammentarî (Do... Arg...) appaiono su una base di calcare scuro da Delfi, ad E dell'agorà romana. L'iscrizione era stata intesa daìl'Homolle come dedica, ed integrata come: Doreion Ippon...Argeioi (cfr. Pausania, x, 9 ... Leggi Tutto

LEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEROS (v. vol. iv, p. 596) L. Beschi Un rinnovato esame delle fonti scritte ed epigrafiche chiarisce i termini principali della storia dell'isola ionica di L., [...] ) era quello religioso, con il celebre santuario della Parthènos Leria, ancora ignoto, ma provvisto, secondo le epigrafi, di una agorà, dove venivano esposti i decreti. Ed è da qui che, oltre ad un resto architettonico ancora problematico (esedra ... Leggi Tutto

barrel bomb

NEOLOGISMI (2018)

barrel bomb loc. s.le f. inv. Contenitore metallico, abitualmente usato per il trasporto del petrolio, riempito di esplosivo e rottami di ferro e sganciato da mezzi dell’aviazione militare per bombardare [...] e bulloni che uccidono e feriscono i civili in modo indiscriminato». (Riccardo Michelucci, Avvenire, 1° novembre 2015, p. 23, Agorà) • Non riuscendo a frenare la mia curiosità, inizio a parlare con qualcuno di loro nella sala d’attesa. Ho incontrato ... Leggi Tutto
TAGS: PETROLIO – ALEPPO

bit quantistico

NEOLOGISMI (2018)

bit quantistico loc. s.le m. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico. • [tit.] Nasce il bit quantistico a temperatura ambiente [testo] Nuovo passo avanti verso [...] informatico al Mit di Boston) si possono denominare «qubit». (Giorgio De Simone, Avvenire, 16 febbraio 2014, p. 22, Agorà). - Composto dal s. ingl. bit e dall’agg. quantistico, ricalcando l’espressione ingl. quantistic bit. - Già attestato nella ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER QUANTISTICI – GREGORY CHAITIN – TRANSISTOR – FIRENZE – QUBIT

silenzio-diniego

NEOLOGISMI (2018)

silenzio-diniego loc. s.le m. Mancata risposta che, dopo un periodo prestabilito di tempo, deve essere interpretata come tacito rifiuto. • Il primo nodo da sciogliere sarà quello delle modifiche annunciate [...] quel silenzio-diniego che può mettere in crisi le più convinte vocazioni. (Cosimo Argentina, Avvenire, 6 gennaio 2018, p. 22, Agorà Cultura). - Composto dai s. m. silenzio e diniego. - Già attestato nell’Unità del 25 febbraio 1986, p. 11, Economia e ... Leggi Tutto

neuroestetica

NEOLOGISMI (2018)

neuroestetica s. f. Settore delle neuroscienze che studia le zone cerebrali deputate alla percezione estetica. • Per Steven Pinker, psicologo cognitivista di Harvard, è tutto chiaro: «Si tratta di meccanismi [...] un’arte invece condizionata dalla malattia di quelle stesse strutture profonde. (Maurizio Cecchetti, Avvenire, 5 dicembre 2015, p. 16, Agorà). - Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. estetica. - Già attestato nell’Unità del 7 ottobre 2002, p ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICOLOGIA – NEUROSCIENZE – NEURONI – LONDRA

pop-filosofia

NEOLOGISMI (2018)

pop-filosofia (pop filosofia, Pop filosofia), s. f. Con-nessione tra la filosofia e le varie manifestazioni della cultura popolare contemporanea. • proprio ora sta per essere presentata in Italia, dopo [...] del lavoro, filosofia dell’economia, Philosophical counseling, pop filosofia ecc.). (Roberto Timossi, Avvenire, 19 agosto 2017, p. 19, Agorà). - Composto dall’agg. ingl. pop, abbreviazione di popular ‘popolare’, e dal s. f. filosofia. - Già attestato ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II – GENITIVO – ITALIA – LECCE – INGL

immaginale

NEOLOGISMI (2018)

immaginale s. m. e agg. Creazione immaginaria; che rievoca immagini. • Lorenzo Calogero, l’infelice poeta di Melicuccà morto forse suicida nel 1961, oggetto di culto locale e da parte di alcuni amatori [...] », che par rifuggire come ingannevole fantasma immaginale di un mondo impuro. (Paolo Biagetti, Avvenire, 11 maggio 2016, p. 23, Agorà). - Derivato dal s. f. immagine con l’aggiunta del suffisso -(i)ale. - Già attestato nella Repubblica del 29 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES BATAILLE – LORENZO CALOGERO – ERMETISMO – MELICUCCÀ – MERCURIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 97
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali