• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Archeologia [472]
Arti visive [375]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [50]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [37]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

La letteratura orale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La letteratura orale Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante i primi secoli, anche dopo l’adozione dell’alfabeto fenicio [...] nelle sale interne del suo palazzo per un simposio o la platea più ampia dei cittadini che assistono alla performance nell’agorà, nella piazza centrale della città, durante una festa pubblica; il cantore è il poeta, l’aedo (aoidos, dal greco aeidein ... Leggi Tutto

EPHEDRISMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPHEDRISMOS (ἐϕεδρισμός) S. Stucchi Gioco fanciullesco dell'antica Grecia. Polluce (ix, 119) spiega in che cosa esso consistesse: "Si mette una pietra ritta ad una certa distanza e si cerca di rovesciarla [...] spalle un'altra, come si può vedere in pitture vascolari, in terrecotte, nel gruppo del Museo dei Conservatori o in quello dell'agorà di Atene. Si può pensare per essi ad altri giochi fanciulleschi. Bibl.: Dict. Ant., II, i, p. 636 s.; Jüthner, in ... Leggi Tutto

paraculturale

NEOLOGISMI (2018)

paraculturale (para-culturale), agg. Che rientra nell’orbita della diffusione della cultura. • Tra le donne è sicura di avere un posto in giunta Nicoletta Mantovani. La vedova Pavarotti, dopo un lungo [...] di Édouard Toudouze del 1872 che è divenuto manifesto della mostra. (Marco Bussagli, Avvenire, 28 ottobre 2016, p. 16, Agorà Arte). - Derivato dall’agg. culturale con l’aggiunta del prefisso para-. - Già attestato nella Stampa Sera del 22 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLETTA MANTOVANI – STAMPA SERA – AFRODITE – ORBITA

postsecolare

NEOLOGISMI (2018)

postsecolare (post secolare), agg. Successivo a un periodo improntato a una visione laicista. • Il cardinale [Angelo] Scola aveva osservato come il nostro tempo postsecolare veda pullulare, e non solo [...] bisogno l’una dell’altra e devono riconoscersi l’una l’altra». (Rosino Gibellini, Avvenire, 4 giugno 2014, p. 21, Agorà). - Derivato dall’agg. secolare con l’aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nella Repubblica del 9 dicembre 2001, p. 38 ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – UMANESIMO – CARDINALE

server farm

NEOLOGISMI (2018)

server farm loc. s.le f. inv. Centro per la gestione, la manutenzione e la custodia della sicurezza di numerosi server informatici. • Esistono altri posti come questo. Google, Amazon e Facebook hanno [...] come sopra la città fabbrica di Lenoir nella Carolina del Nord. (Fabrice Hadjadj, Avvenire, 6 marzo 2016, p. 26, Agorà). - Espressione inglese composta dai s. server e farm ‘fattoria’. - Già attestato nella Repubblica del 6 ottobre 1997, Affari & ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI DI CONTINUITÀ – CORRIERE DELLA SERA – CAROLINA DEL NORD – FACEBOOK – TSUNAMI

triello

NEOLOGISMI (2018)

triello s. m. Duello a tre. • la thai non sbagliava un colpo, l’americana e la tedesca neanche, Chiara [Cainero] ha fallito presto, quando il calcio del fucile si è impigliato nel giubbino bagnato. A [...] è) un corpo tutto tatuato, anche se appartiene a una bella ragazza. (Andrea Fagioli, Avvenire, 12 maggio 2017, p. 27, Agorà Televisione). - Composto dal confisso tri- aggiunto al s. m. (du)ello. - Già attestato nella Stampa del 7 aprile 1975, Lunedì ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SPAGHETTI WESTERN – SERGIO LEONE – CAINERO

MEGARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83) Alberto GITTI * Nicola TURCHI Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] l'antica città. Nella sella tra le due acropoli era la fontana di Teagene, il monumento più cospicuo della città, e l'agorà ricca di monumenti e memorie dei quali nomineremo qui solo i più importanti, il buleuterio, il pritaneo, l'aisymneion, l ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – INVASIONI BARBARICHE – LEGA PELOPONNESIACA – DEMETRIO POLIORCETE – MAGISTRATO EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARA (2)
Mostra Tutti

DEMADE

Enciclopedia Italiana (1931)

Oratore e politico ateniese del demo di Peania, nato circa il 380 a C. Fu costretto in gioventù a gravosi servizî, e restò senza alcuna educazione liberale. Ma dotato d'ingegno vivacissimo e di una forte [...] Focione e Demetrio di Falero (v.); e ottenuta la pace, ottenne pure che gli si decretasse una statua di bronzo nell'agorà e il mantenimento a spese pubbliche nel pritaneo. L'opposizione di Licurgo in questa occasione, come quella d'Iperide in altra ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – DEMETRIO DI FALERO – RINASCIMENTO – DEMOSTENE – CASSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMADE (2)
Mostra Tutti

IERAPOLI di Frigia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IERAPOLI di Frigia Daria De Bernardi Ferrero (XVIII, p. 800) Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] Giulio Frontino (82-83 d. C.). La via, scandita da pilastri a semicolonne addossate, era fiancheggiata a est da una grande agorà commerciale, in corso di scavo. Portici doppi corrono su tre lati; il lato di fondo è dominato da due basiliche con un ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO FRONTINO – SETTIMIO SEVERO – COSTANTINOPOLI – ICNOGRAFIA – ETÀ FLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IERAPOLI di Frigia (2)
Mostra Tutti

CORONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo scalo marittimo della Grecia, nel nomós della Messenia, Il centro attuale, che è s0 km. più a sud dell'antico, conta 2744 ab. ed è posto su un promontorio coronato da una fortezza veneta. Storia. [...] dell'antico porto presso la spiaggia, quanto le rovine dell'acropoli, con tratti della cinta dell'epoca di Epaminonda, resti dell'agorà e d'un buleuterio, e vasti ruderi degli edifici della città romana. Dal sec. XIII Corone ci appare, quale possesso ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – ANDREA DORIA – LEGA ACHEA – EPAMINONDA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 97
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali