• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Archeologia [471]
Arti visive [374]
Europa [86]
Geografia [61]
Storia [49]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [37]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260) Ch. Kantzia Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] tema prediletto che si incontra per la seconda volta nei mosaici di Coo. Nello stesso terreno, a breve distanza a SO dell'agorà, si sono rinvenuti negli strati più bassi, sigillati dalla città del 366 a.C., resti di officine di vasaio di epoca tardo ... Leggi Tutto

SIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997 SIDE (v. vol. VII, p. 279) B. Pinna Caboni Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] tetrastilo con le colonne in granito rosso e i capitelli corinzî in marmo bianco, ma la struttura muraria in calcare. L'agorà, identificata subito a E del teatro in un'ampia area quadrata e porticata, con colonne in granito, basi ionico-attiche e ... Leggi Tutto

PYLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYLON (Πύλων) L. Guerrini Nome del decoratore di un vaso della classe di Hadra (v.), proveniente dalle necropoli di Alessandria, ora ai Musei di Berlino, che presenta una scena di caccia di eroti con [...] sicurezza essere attribuite altre hydrìai della stessa classe, quali ad esempio: Tubinga, con caccia di un erote; Atene, Agorà, con colombe; Collezione Benachi, medita; Cairo, Museo Egizio, n. 2622; Mosca, già Collezione Golenischeff. La datazione di ... Leggi Tutto

marcionismo

Enciclopedia on line

Movimento religioso cristiano promosso e organizzato da Marcione. Diffuso fra il 2° e il 5° sec., il m. rifiutava ogni interpretazione cristiana dell'Antico Testamento e asseriva l'opposizione totale tra [...] un demiurgo, ma di un'altra realtà divina assolutamente buona, il Dio sconosciuto che s. Paolo aveva annunciato all'agorà di Atene. La conoscenza che abbiamo del m. proviene quasi tutta dall'opera polemica di Tertulliano Adversus Marcionem ("Contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: TERTULLIANO – MARCIONE – DEMIURGO – VANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marcionismo (1)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] . Pella) si hanno a partire tra la fine del V e l’inizio del IV sec. a.C. e provengono da una necropoli a est dell’agorà, abbandonata quando la città si sviluppò in quella zona alla metà del IV sec. a.C. Citata da Erodoto (VII, 123) e da Tucidide (II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] ii, Berlino 1908, p. 62 ss., fig. 52 ss., tavv. 10-12; W. B. Dinsmoor, op. cit., pp. 287 e 297, fig. 109. - P. dell'agorà N: A. von Gerkan, Der Nordmarkt und der Hafen an der Löwenbucht, in Milet, i, 6, Berlino-Lipsia 1929, p. 37 ss., fig. 51 s., tav ... Leggi Tutto

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ) L. Vlad Borrelli Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] tetto ligneo. Ad O un grande pròpylon di quattro colonne ioniche fra due pilastri, sormontato da un frontone, immetteva nell'agorà. L'agorà è orientata da N a S e circondata di portici preceduti da tre gradini marmorei chiusi da un colonnato dorico e ... Leggi Tutto

CORFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORFÙ (v. vol. II, p. 832 e S 1970, p. 260) A. Spetsieri-Choremi Gli scavi e gli studi più recenti hanno offerto nuovi elementi per la storia e la topografia [...] porto Hyllaico a O e porto di Alcinoo a NE, nella località di Paleopolis, dove si è sviluppata in seguito l'agorà. La città si è estesa gradualmente verso S, sul versante occidentale della penisola, nella località Figareto. Durante il periodo romano ... Leggi Tutto

EUCHEIR. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUCHEIR (Εὔχειρ, Euchir) G. Cressedi 4°. - Scultore ateniese. Appose la propria firma in una base di Dionysodoros di Carilao, epigrafe da Megara databile alla metà del II sec. (Loewy, I. G. B., 222) [...] I. G. B., 223-227). Le sue opere che possiamo dedurre da queste epigrafi, con due firme in Atene e specialmente nell'Agorà, dovevano rappresentare: un Milziade figlio di Zoilo, da Maratona, che è onorato in un decreto databile verso il 150 a. C., una ... Leggi Tutto

social coaching

NEOLOGISMI (2018)

social coaching loc. s.le m. Programma di istruzione, formazione sociale. • Bravo Pablo Trincia e gli altri autori. Brave Rai 2 e la sua direttrice Ilaria Dallatana, [...] Bene anche il ministero dell’Istruzione [...] e che spesso non emerge per la paura delle vittime di raccontarlo, (Andrea Fagioli, Avvenire, 2 dicembre 2016, p. 27, Agorà) • Torna la trasmissione definita un «social coaching» che affronta un tema molto delicato e (purtroppo) di grande attualità ... Leggi Tutto
TAGS: AGORÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 97
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali