Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] cui si è già accennato, quella di una democrazia elettronica che, in una rozza versione della democrazia dell’agorà, avrebbe dovuto portare alla cancellazione dei luoghi della rappresentanza.
Messo da parte questo pericoloso modello nel quale, dietro ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] . UE, 9.6.2009, C-480/06, Commissione c. Germania).
La pronuncia della C. giust. CE, 10.5.2001, C-223/99 e C-260/99 Agorà S.r.l. c. Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano, ed Excelsior S.n.c di Pedrotti Bruna & C. c. Ente Autonomo Fiera ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] canzoni per mezzosoprano, coro misto e orchestra (1928; la terza canzone, Per la sera della Befana, pubblicata in riduzione in Agorà, II[1946], 8); Due laudi di fra Jacopone da Todi, per soprano, baritono, coro misto e orchestra (1929); La canzone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] nei suoi studi sull’opinione pubblica, i giornali sono in Europa fino alla fase tra le due guerre mondiali, il sostituto dell’agorà ateniese. I giornali sono la piazza, sono lo strumento nel quale si formano, si confrontano e s’affermano le pubbliche ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] mercato e quella del municipio" (v. Geertz, 1973; tr. it., p. 337), come anche i "fori" e le "agorà della vita moderna", i "villaggi intellettuali" o le "comunità accademiche [...] pressappoco altrettanto chiuse [...] della maggior parte dei villaggi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] un tempietto ionico dedicato a Roma e Augusto; contemporaneamente un tempio veniva realizzato ad Efeso sull'asse maggiore dell'agorà. I luoghi del culto imperiale si attestarono fin dall'epoca augustea in posizioni urbanistiche di rilievo, centro ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] . 111 ss.; H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947, p. 95 ss.; E. B. Harrison, The Athenian Agorà, I, Portrait Sculpture, Princeton 1953, p. 98 ss.; U. Scerrato, Ritratto inedito del III sec., in Archeologia lassica, VII, 1955, p ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] storiche caratterizzano le diverse identità urbane. La città mediterranea che, per sua natura, ha origine a partire dall’agorà – spazio di socializzazione per eccellenza – oggi sembra aver smarrito il senso della propria ragion d’essere e conosce ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] epoca postmiceneaprotogeometrica ha dato utensili di bronzo e di ferro e un paio di cnemidi di bronzo decorate. Nell'antica agorà di Atene una tomba a camera si è aggiunta alla serie già da anni scoperta. Quest'ultima ha fornito ceramica interessante ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] che Casaleggio auspica, citando in più occasioni l’Atene di Pericle come modello idealizzato, è il trionfo dell’agorà elettronica, che – una volta superati gli ostacoli del digital divide e assicurata la possibilità dell’interconnessione globale ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...