AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] (G. Oliverio, V. Arangio-Ruiz, A. v. Premerstein, J. Stroux e L. Wenger) tutti compresi nella grande iscrizione augustea dell'agorà di Cirene. Gli editti di Cirene trattano varie questioni di procedura penale, di privilegi di elementi greci, e di un ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] 188 ss.
Broneer O., Terracotta Lamps (Corinth, IV, 2), Cambridge 1930 (indice a p. 307 ss.).
Howland R., Greek Lamps and their survivals (The Athenian Agora, IV), Princeton 1958 (indice a p. 251).
Perlzweig J., Lamps of the Roman Period (The Athenian ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] l'impiego per simili spettacoli sia la ragione della forma oblunga data alle piazze del mercato italiche, a differenza dell'agorà greca. Ma se pure tale interpretazione della forma della piazza italica appaia improbabile, la distinzione fra le piazze ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] 278 = 3,1) con la statua colossale di Zeus, opera di Lisippo (Plin., Nat. hist., xxxiv, 7, 18); il Mouseion, vicino all'agorà (Polyb., viii, 25, ii); un ginnasio di particolare magnificenza (Strab., vi, 278 = 3,1); il Pritaneo (Athen., xv, 700 d); il ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] di imbarcazioni reali o rappresentate in scultura, come è il caso dei famosi monumenti navali di Lindos (v. vol. IV, fig. 756), dell'agorà di Thasos, di quella di Cirene (í.) o della Nike di Samotracia (v. vol. V, p. 466, fig. 604, s.v. Nike). Al ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] per professori. Ha aggiunto un auditorium, uno spazio espositivo e un negozio di oggetti artistici, dando maggiore spazio all’agorà di un cortile quasi rinascimentale. Con la risonanza perfetta dell’auditorium ha accresciuto l’eco dei suoi successi ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] natura e adatta per il porto e per il commercio. La città è disposta come sulla cavea di un teatro; in basso è l’agorà lungo il porto; a metà della curvatura a mo’ di precinzione è una larga piazza, in mezzo alla quale fece costruire il mausoleo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] talora collegate alla residenza; sono sparse in tutta l’area urbana e le più ambite si trovano naturalmente nei pressi dell’agorà. A fianco dell’artigiano si muovono membri della famiglia (il lavoro di norma si trasmette di padre in figlio) e qualche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] Ipparco nel 514 a.C., con l’espulsione di suo fratello Ippia). Le statue dei tirannicidi sono erette al centro dell’agorà. Il significato politico di queste misure è evidente. La giovane democrazia ateniese si crea i propri eroi, simbolo della lotta ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] a Villa Albani, Galleria del Canopo (Brunn-Bruckmann, 729-730); una testa di negra con acconciatura traianea è venuta in luce nell'agorà di Atene nel 1947; una statua stante di un n. con exomis è nel Museo Nazionale di Napoli, e torso e testa di ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...