PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] del P. era adagiato sulle pendici occidentali del colle di Munichia; il mercato del P., detto anche agorà di Ippodamo, da non confondersi con l'agorà del porto, stava verosimilmente a sud-ovest del teatro; fra i ruderi venuti in luce si possono ...
Leggi Tutto
XANTO (XXXV, p. 817)
Luigi Rocchetti
Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] sulle pendici dell'acropoli licia reca innovazioni originali. Tra le due acropoli nel 2° secolo d. C. fu eretta l'agorà con un grande teatro; un'iscrizione menziona pure un bouleuterion. Nella zona della città sorsero numerose chiese cristiane.
Il ...
Leggi Tutto
FLIUNTE (Φλιοῦς, Phlius; abitanti οἱ Φλιάσιοι)
Doro Levi
Antica città greca del Peloponneso, sulla riva orientale dell'Asopo, il cui territorio (Fliasia) confinava a ovest con l'Arcadia, a nord con Sicione [...] o Ebe, uno di Demetra e Core, scendendo l'acropoli un tempio di Asclepio, e vari altri santuarî ed edifici nell'agorà della città bassa: di tutto questo complesso di monumenti alcuni resti sono stati messi in luce da recenti saggi di scavo.
Bibl ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] trovavano posto in santuari, agorài o in altre aree pubbliche, come il prostilo tetrastilo dedicato al culto degli Attalidi nell'agorà di Coo, o il periptero esastilo dorico di Hermopolis dedicato a Tolemeo III e Berenice, o ancora il monoptero di ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269)
R. Spadea
Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] di questa grande superficie, la quale ben si configurerebbe come la zona ές μέσον della città. In poche parole poteva essere questa l’agorà di Crotone.
Tra IV e III sec. a.C., si nota una notevole fioritura di insediamenti medi e piccoli (fattorie e ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] roccioso che è al fianco sinistro. Nulla invece si può dire dell'Artemide Eùkleia (Paus., ix, 17, 1) che si trovava nell'agorà di Tebe. Tra le statue eroiche una delle più importanti era l'Eracle di Sicione nel ginnasio della città (Paus., ii, 10, 1 ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] o commedie ancora sconosciuti. La maggior parte dei vasi "omerici" è stata scoperta nella Grecia centrale; secondo il Thompson nell'agorà di Atene, o nella Pnice non ne è stato rinvenuto alcuno. Molti studiosi ritengono che la Beozia sia stata la ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (v. S 1970, p. 402)
S. Lagona
Individuata dai viaggiatori del '700, K. era nota già dalla seconda metà dell'800, quando si diffuse la voce dell'interesse [...] di strada di età tarda) e il tratto di strada di marmo che, secondo gli archeologi di Praga, conduceva all'agorà. L'allargamento delle trincee nello stesso sito portava, inoltre, alla scoperta di un tratto di colonnato in direzione E-O, obliquo ...
Leggi Tutto
GURNIÀ
L. Rocchetti
Città minoica situata presso il golfo di Mirabello nella Creta nord-orientale: è l'unico esempio di un agglomerato di una certa importanza lontano dai grandi palazzi e da questi [...] minoici, con cortile centrale e ai lati appartamenti e magazzini. A S del palazzo si apre uno spiazzo che può aver servito da agorà all'intero villaggio; a N è un tempio che si pensa costruito nel Tardo Minoico I e la cui suppellettile è del Tardo ...
Leggi Tutto
ALESA (῎Αλαισα, Halaesa, Halēsa)
G. Carettoni
V. Tusa
Città della Sicilia a N-O dell'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 a. C. da Arconida, signore di Erbita, il quale vi condusse molti mercenarî che l'avevano [...] ed una grande strada centrale che dalla porta meridionale della città, all'esterno della quale era la necropoli, saliva all'agorà. Quest'ultima era lastricata a mattoni e fiancheggiata da portici. Sulla sommità della collina è il basamento di un ...
Leggi Tutto
agora1
àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
agora2
àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...