• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [970]
Arti visive [376]
Archeologia [472]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [51]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [38]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] . vol. iii, fig. 80) e finalmente il sacerdote isiaco dell'agorà di Atene (n. 5333), originale della prima metà del I sec. , come r. onorario pubblico, poteva essere collocato più generalmente nell'agorà (Paus., 1, 16, 1), talora anche in un santuario ... Leggi Tutto

CIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] , ipotesi ora esclusa. La grande statua del Metròon ateniese, che la tradizione dice costruito in seguito alla peste del 430 nell'Agorà, quando l'oracolo delfico ordinò di fondarvi il culto della dea del Didimeo, era, secondo Pausania (1, 3-4), opera ... Leggi Tutto

SIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] a s. femminili esistono spesso s. maschili, riconoscibili per la barba; ad esempio sui colli di due anfore protoattiche dell'agorà di Atene e su vasi corinzî. Corinzie sono anche le rare zampe di leone in sostituzione degli artigli di uccello. Spesso ... Leggi Tutto

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS D. F. Lazaridis 1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] di Leptini, il coraggioso generale ucciso in guerra sulle coste trace il cui cenotafio è stato trovato durante gli scavi nell'agorà di Thasos. Dopo dura battaglia con le tribù trace molto combattive dei Saiti e dei Sapai, alle quali si riferiscono ... Leggi Tutto

ESIODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus) L. Guerrini La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico. Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] Muse sull'Elicona, dove il poeta era rappresentato con la cetra sulle ginocchia tra Lino, Tamiri e Arione cantori mitici. Nell'agorà di Tespi, Pausania (ix, 27, 5) ricorda un'immagine bronzea di E., ed un'altra, pure di bronzo, esisteva nel ginnasio ... Leggi Tutto

AGLAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994 AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos) C. Caprino Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone. Secondo la tradizione [...] : E. Langlotz, Griech. Vasen Wùrzburg, Monaco 1932, n. 511, tav. 180; J. D. Beazley, op. cit., p. 421, n. 37. - Pelìke Agorà: J. D. Beazley, op. cit., p. 318, n. 16. - Framm. dell'Acropoli: Graef-Langlotz, Vasen Akrop. Athen, ii, Berlino 1929-1933, n ... Leggi Tutto

ASSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSOS (᾿Ασσός) P. Romanelli Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] , con porte e torri: si hanno però tracce anche di una cinta più antica in opera poligonale; restano tracce dell'interessante agorà fiancheggiata da portici, dal Bouleutèrion (edificio quadrato di circa 20 m di lato) e da un piccolo tempio; il teatro ... Leggi Tutto

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (v. vol. iii, p. 597) L. Beschi Ancora aperto resta il problema della identificazione della antica Phthia omerica. N. Verdelis pensava che essa si trovasse [...] 'area circostante alla collina di Fetih Djami, dove sono anche resti di mura, una cisterna arcaica, resti dell'agorà e da dove provengono varie iscrizioni e resti architettonici e scultorei. Nelle campagne della pianura tessala circostante sono state ... Leggi Tutto

DOROTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOROTHEOS (Δωρόϑεος) L. Guerrini 1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] scultore il cui nome ed etnico frammentarî (Do... Arg...) appaiono su una base di calcare scuro da Delfi, ad E dell'agorà romana. L'iscrizione era stata intesa daìl'Homolle come dedica, ed integrata come: Doreion Ippon...Argeioi (cfr. Pausania, x, 9 ... Leggi Tutto

LEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEROS (v. vol. iv, p. 596) L. Beschi Un rinnovato esame delle fonti scritte ed epigrafiche chiarisce i termini principali della storia dell'isola ionica di L., [...] ) era quello religioso, con il celebre santuario della Parthènos Leria, ancora ignoto, ma provvisto, secondo le epigrafi, di una agorà, dove venivano esposti i decreti. Ed è da qui che, oltre ad un resto architettonico ancora problematico (esedra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 38
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali