• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [970]
Arti visive [376]
Archeologia [472]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [51]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [38]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

CAMBRIDGE 74, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 74, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla kölix G. 74 di Cambridge. Il suo stile è assai affine a quello del [...] Coll. Campana; Roma, Villa Giulia, 5239); una coppa senza piede (Siracusa, 24611); due alàbastra (Bonn, 84 a; Atene, Agorà). Questi vasi rappresentano scene di kòmos, con sileni e menadi, figure di Nikai, di donne panneggiate, scene di sympòsion con ... Leggi Tutto

CHAIRIAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIRIAS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, nella tecnica a figure rosse, attivo intorno al 500 a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley, due coppe con l'acclamazione a Chairias e altre [...] in opere del gruppo di Chelis, di Phintias e in una tarda coppa in Cleveland che ricorda il Pittore di Eucharides. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., pp. 88-89; L. Talcott, Some Chairias Cups in the Athenian Agora, in Hesperia, XXIV, 1955, pp. 72-75. ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] servivano come bazar della città. In Priene le file di botteghe si affollavano lungo la via principale e l'agorà, in Pergamo attorno all'agorà commerciale. A Pompei, prima del II sec. a. C. e della distribuzione delle botteghe nelle case ad atrio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] uno splendido sviluppo prende la città al tempo di Gerone II, quando sorgono grandiosi monumenti, tra cui un Olympieion nell'agorà e la grande ara nella Neàpolis, e viene rifatto il teatro, una profonda decadenza, attestata anche da Cicerone (In Verr ... Leggi Tutto

VELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997 VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia) M. Napoli In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] -sud, risalgono verso l'alto del colle, fiancheggiano la cosiddetta agorà, raggiungendo il crinale all'altezza di Porta Rosa. Anche le strada che discende dal colle, non appena superata l'agorà, lì dove quindi il tracciato diventa meno ripido, si ... Leggi Tutto

NISA in Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa) N. Bonacasa Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] c. 1631 ss., s .v., n. 10; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 377; R. Martin, Recherches sur l'agorà grecque, Parigi 1951, pp. 451, nota; 515; B. Pace, in Rend. Lincei, S. VIII, X, 1955, p. 14 ss.; M. Poëte, La città ... Leggi Tutto

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] ricordati da Pausania nel doppio tempio fra Argo e Mantinea (ii, 25, a), presso Terapne in Laconia (iii, 19, 7) e nell'agorà di Tegea (viii, 48, 4). Una statua arcaica di A. Enyàlios incatenato era a Sparta (Paus., iii, 15, 7). A epoca imprecisata ... Leggi Tutto

KRITIOS e NESIOTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni) W. Fuchs Artisti greci di cui [...] . In bronzo era anche l'opera più celebre di K. e N., i Tirannicidi Armodio e Aristogitone (v.) posti nell'anno 477-76 nell'agorà di Atene, in sostituzione del gruppo di Antenor (v.), asportato in Susa da Serse (Marmor Parium, i epoca, 54, c. 70 ss ... Leggi Tutto

TERMESSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERMESSO (Τερμησσός, Termessus) P. Vianello Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] i frammenti di un altorilievo con gigantomachia d'ispirazione pergamena (Arch. Zeit., 1881, p. 147). Nell'angolo S-E dell'agorà si trova un heròon costituito da uno spezzone di roccia sormontato da un sarcofago. Presso l'angolo S-E del ginnasio, sul ... Leggi Tutto

DREROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DREROS (Δρῆρεος, Drerus) W. Johannowsky Città della parte centro-orientale di Creta, quasi sconosciuta agli autori antichi. Situata su uno dei contrafforti meridionali del gruppo montuoso del Kadiston, [...] un grande gorgonèion in pietra, della prima metà del VI sec. a. C. A N dell'insellatura è stata riconosciuta l'agorà, sostenuta da opere di terrazzamento e fiancheggiata su due lati da gradinate per l'assemblea popolare, come altre agorài cretesi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali