• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [970]
Arti visive [376]
Archeologia [472]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [51]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [38]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

KALAURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAURIA (Καλαύρια, Καλαύρεια; Calauria) S. Stucchi Città antica situata nel punto più alto dell'isola di Poros davanti a Trezene, ad E del Peloponneso. La città, dapprima autonoma, con un magistrato [...] molto scarsi: nella piccola cittadina si riferiscono soltanto al periodo ellenistico. Essi comprendono brevi tratti delle mura e, sull'agorà, un portico, che aveva forse la funzione di bouleutèrion, ed un heròon. Immediatamente a N-E della città si ... Leggi Tutto

CALCIDE di Eubea

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALCIDE di Eubea (Χαλκίς, Chalcis) A. Stucchi È la città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sull'Euripos dalle rapide e alterne correnti. Fu popolata in origine da genti di stirpe [...] commerciale sorta nella più favorevole delle posizioni, in vicinanza immediata del porto sull'Euripo, con cui comunicava mediante una porta. L'agorà era circondata da portici sui tre lati. Da Livio (xxviii, 6, 8) sappiamo che i porti di C. erano due ... Leggi Tutto

mercato

Enciclopedia on line

In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] insieme delle operazioni relative a un determinato bene o gruppo di beni. Architettura Il primitivo m. in Grecia fu l’agorà e in Italia il forum. Con lo svilupparsi della vita pubblica in questa piazza, scomparvero le botteghe, sostituite da edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – AVVERSIONE AL RISCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA (v. vol. vii, pp. 429-433) Red. I risultati degli scavi degli ultimi anni, sull'acropoli, hanno chiarito che l'edificio circolare - già ritenuto dagli [...] ) e non risale oltre il V sec. a. C. Sempre sull'acropoli è stato parzialmente scavato un vasto edificio di destinazione ignota (agorà, ginnasio?) risalente al IV sec. a. C. e rimasto in uso sino ad età bizantina; nell'interno dell'edificio, tra i ... Leggi Tutto

ORMINION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORMINION N. Bonacasa Distretto sul golfo di Pagasai, inteso come villaggio di Demetriade (cfr. Strab., Geogr., ix, 436 e 438; Plin., Nat. hist., iv, 9, 32). Con O. è stata identificata una città fortificata [...] Scavi privati vi sono stati condotti nell'anno 1931 da N. Vasilakos e Th. Polyzois di Volo. Sopra suolo restano scarse tracce di una agorà, di un acquedotto e le fondazioni di un piccolo tempio, insieme a pochi resti di case. Gli assi principali dell ... Leggi Tutto

AFRODISIADE di Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias) G. Becatti Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] con fregio a festoni retti da amorini; lungo il lato N, forse senza portico, passava una strada fra la piazza e la scena. Questa agorà è forse uno sviluppo, attuato nel II sec. d. C., di quella più antica dell'epoca di Tiberio, scavata più a S dallo ... Leggi Tutto

SIRENA FRONTALE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENA FRONTALE, Pittore della (Displayed Siren Painter) L. Banti Ceramografo corinzio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio: v. protocorinzî, vasi). Il Robertson e il Dunbabin [...] è, per ora, unica nel Protocorinzio. In Attica si trova in epoca più recente - fine del Protoattico - sul collo di un'anfora dall'agorà di Atene (P 25392 = Brann, n. 590). In seguito, a Corinto e ad Atene, la sirena con ali frontali avrà il corpo di ... Leggi Tutto

ANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994 ANDROS (῎Ανδρος, Andrus) Red. La più grande delle isole Cicladi, fondata, secondo la tradizione più diffusa, dall'eroe ionico Andreus, figlio di Eurimaco (o anche da [...] scavi 1956) col rinvenimento della parte inferiore della stoà N, di una fila di anathèmata, di un'esedra. La posizione occupata dall'agorà coincide col luogo dove nel 1832 fu rinvenuta la ben nota scultura dell'Hermes, ora al Museo Nazionale di Atene ... Leggi Tutto

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna) W. Johannowski Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] inoltre un ponte (ἁ ἐπ΄ ἀγορᾶ δέπυρα). Il tempio di Apollo Pỳthios (il Pythion) è in aperta pianura, 6oo m circa a S-E dell'agorà. Esso è costituito da una cella più larga che profonda (m 16,30 × 14,45) che, per la sua struttura in blocchi di pòros ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] . Consta di una grande aula o meglio di una galleria che copre la strada principale della città al suo sbocco sull'agorà. Questa galleria, che aveva una vòlta a botte in calcestruzzo diaframmata da nove archi in conci lapidei, poteva costituire un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali