• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [970]
Arti visive [376]
Archeologia [472]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [51]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [38]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

POLYEUKTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYEUKTOS (Πολύευκτος) F. Coarelli Supposto bronzista greco del IV sec. a. C., cui sarebbe dovuta la statua di Demostene che era nell'Agorà (v. demostene). ... Leggi Tutto

Nesiòte

Enciclopedia on line

Scultore greco (sec. 5º a. C.), autore con Crizio del famoso gruppo di Armodio e Aristogitone elevato nel 477 a. C. nell'agorà di Atene (dove è stato rinvenuto un frammento della base con la dedica) in [...] sostituzione di quello di Antenore, asportato dai Persiani; eseguì anche due ex voto ad Atena e la statua dell'oplitodromo Epicarino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – ANTENORE – PERSIANI – CRIZIO – ATENA

PROTOMI APPAIATE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOMI APPAIATE, Pittore delle (Pair Painter) L. Banti Sotto questo nome furono riunite dalla Brann tre anfore attiche frammentarie, simili per forma, stile e motivi decorativi, trovate nello scavo [...] P 22299 (= Brann F 4); P 22551 (= Brann G 4); P 18525. Vicino se non della stessa mano, è il frammento di un coperchio (Agorà P 4955). Il pittore mostra una speciale predilezione per le protomi isolate o opposte: P 22299 ha sui due lati del collo una ... Leggi Tutto

NIKODEMOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKODEMOS (Νικόδημος) G. A. Mansuelli 2°. - Architetto dell'età di Adriano, detto anche Neikon il giovane. Costruì e decorò una sala (ἀγορανόμιος περίπατος) nell'agorà di Pergamo (C.I.G., 3545 = Inschriften [...] von Pergamon, 587), forse destinata a sala di mercato. Si occupò anche di problemi matematici. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1887, II, 337 e 372; Weickert, in Thieme-Becker, XXV, 1931, ... Leggi Tutto

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967) G. Vallet Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] più piccolo era collocato al disotto d'una vasca da bagno per riscaldarne l'acqua. Più a S, a 100 m circa dall'agorà, è stata scoperta una palestra con diverse stanze che davano su di un cortile situato a S di esse. L'abitato era piuttosto irregolare ... Leggi Tutto

ZENION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENION (Ζηνίων) P. Moreno Figlio di Z., scultore greco, autore della statua di Giove egioco a Cirene. La statua rinvenuta nel tempio detto impropriamente Capitolium nell'agorà, alta m 2,28, è ricavata [...] da un grande monolite di marmo pario: la firma di Z. è all'angolo destro del plinto. Il tipo di Zeus è sostanzialmente quello di Ince Blundell Hall, ma si ritiene che tra l'archetipo datato attorno al ... Leggi Tutto

OBRIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OBRIMOS (῎Obrimoq) S. de Marinis Nome di un gigante del fregio grande dell'ara di Zeus a Pergamo. Il frammento marmoreo con tale iscrizione fu rinvenuto nell'agorà. È probabilmente lo stesso nome di [...] gigante che compare in uno scolio della Theogonia esiodea (v. 186) nella forma ῎Ομβριμος. Bibl.: M. Fränkel, Die Inschriften von Pergamon, I (Altertümer von Pergamon, VIII), Berlino 1890, p. 65, n. 116; ... Leggi Tutto

DEMOSTENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes) P. E. Arias* Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.). Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] circa il 280 a. C. (Paus., i, 8, 3-4; Plut., X orat. vitae, Demosth., 44, ed Dübner) e cioè 42 anni dopo la morte di lui; sembra che la statua fosse opera di Polyeuktos, scultore non altrimenti noto; a ... Leggi Tutto

PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996 PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware) P. Moreno Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] di questo tipo di anfora, caratteristico di tutta la fase finale delle p. o., si può seguire puntualmente su una serie di esemplari dell'Agorà, datati per argomenti esterni alla metà del II sec. (D 25, D 26, D 27) ed agli inizî del I a. C. (E 59 ... Leggi Tutto

FORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994 FORO (forum) G. Carettoni (Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] piazza pubblica: esempio caratteristico di tale tipo è il F. di Veleia, che ha un precedente in ambiente greco nell'agorà costruita a Delo per i commercianti italici, ed ha imitazioni in ambiente provinciale (F. di Sufetula, Thuburbo Maius). Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali