• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [970]
Arti visive [376]
Archeologia [472]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [51]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [38]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] con pianta ad H fornita di due cortili, probabilmente il palazzo del signore. Ad Atene, in una zona compresa tra l'Areopago e l'Agorà, una casa a pianta ovale (11 × 5 m) databile entro il IX sec. a.C. sembra essere stata, nel corso del VII sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] , di un teatro, di un tempio di Dioniso, di uno di Apollo, di un altro dei Cabiri, ecc. Negli iniziati scavi dell'agorà romana si riconoscono i resti di un odeion con base della scena decorata a nicchie. Resti di un Serapeion sono stati rinvenuti ... Leggi Tutto

Aleppo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aleppo P. Cuneo (ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab) Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] un secolo la comunità musulmana fu tale da richiedere la costruzione della Grande moschea, che sorse sul sito dell'antica agorá. Dopo un periodo oscuro sotto gli Abbasidi, la città fu elevata al rango di capitale dagli Hamdanidi (945-1004), dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: IMPERO D'ORIENTE – GIOVANNI ZIMISCE – SELEUCO NICATORE – CARAVANSERRAGLI – EPOCA BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleppo (3)
Mostra Tutti

EUPHRANOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor) G. Bendinelli Floriani Squarciapino Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] , come relativa a una o a due statue diverse); 8) una statua di Apollo Patròos (Paus., i, 3, 4) in un tempio sito nell'agorà di Atene (v.); 9) una statua di Efesto (Dio Chrysost., xxxvii, 43); 10) un Dioniso, di cui si ammirava l'originale o la copia ... Leggi Tutto

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (Μεσσήνη, Messēne) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] o piazza per sacrificio, ove insieme a quelle di tutti gli dèi greci, si conservava la statua di Epaminonda) e l'agorà. Qui sorgeva il sinedrio, costruito in età ellenistica, identificato dopo gli scavi del 1957 da A. Orlandos con la grande aula ... Leggi Tutto

METIOCHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METIOCHOS (o Metichos) (Μητίοχος o Μήτιχος) L. Guerrini 1°. - Architetto o retore (o entrambe le cose) greco, probabilmente del V sec. a.C., connesso col metiochèion, sorta di tribunale. Esichio accenna [...] Stoccarda 1889, p. 370; Th. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 439, s. v.; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1932, c. 1408, s. v., n. 3; R. E. Wycherley, Literary a. Epigraphical Testimonia. The Athenian Agora, III, Princeton 1957, p. 148. ... Leggi Tutto

Damasco

Enciclopedia on line

Damasco (arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] L’asse principale era la ‘Via diritta’, citata negli Atti degli Apostoli; parallela a questa era una strada che collegava l’agorà con il tempio di Zeus. Quest’ultimo era in un grande santuario, costituito da due cortili concentrici. Il monumento più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ATTI DEGLI APOSTOLI – BATTAGLIA DI ISSO – TURCHI OTTOMANI – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damasco (6)
Mostra Tutti

Scòpa

Enciclopedia on line

Scultore e architetto greco di Paro (n. 390 circa a. C. - m. 330 circa), forse figlio dello scultore Aristandro. Dovette prendere parte alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, di cui eseguì le sculture [...] raffigurazione su una base di Sorrento. Attorno al 360 si data una statua bronzea di Eracle, forse dedicata nel ginnasio presso l'agorà di Sicione, della quale resta una replica, già nella coll. Lansdowne e ora presso il J. P. Getty Museum di Malibu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GETTY MUSEUM – POLICLETEI – PERISTASI – PERIPTERO – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòpa (1)
Mostra Tutti

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a P. Mingazzini Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] XI, 470, e f. 471, a, b, c, d. Su un vaso tericleo in argento: Cic., Verrinae, IV, 18. Sugli scavi americani nell'agorà di Atene: H. A. Thompson, in Hesperia, III, 1934, pp. 311-476 (comprese però le altre categorie di oggetti); L. Talcott, ibid., IV ... Leggi Tutto

AIGAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae) L. Rocchetti Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] almeno al II sec. a. C. Questa costruzione è un portico che limitava il lato S E dell'agorà, che si stendeva in questa zona nord-occidentale; nel lato N dell'agorà era un edificio pubblico per riunioni del consiglio municipale. La sistemazione dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 38
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali