• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [970]
Arti visive [376]
Archeologia [472]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [51]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [38]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (v. vol. iii, p. 673) S. Pelekanidis Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] corso di scavo, è delimitato ad O dal Foro romano, a N dalla via Egnazia, a 5 dalla strada che comincia dall'agorà commerciale del Foro e prosegue parallela alla via Egnazia; ad E non se ne è ancora stabilita l'estensione. La costruzione principale ... Leggi Tutto

ORCHOMENOS di Arcadia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus) L. Vlad Borrelli Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] ", ove sgorgava la principale fonte della città. Entro il perimetro delle mura gli scavi della Scuola Francese (1913) hanno messo in luce l'agorà, di forma quasi quadrata, aperta a S e ad O e un grande porticato con colonne e pilastri ad E e N. Il ... Leggi Tutto

DEMOCRAZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOCRAZIA (Δημοκρατία) L. Rocchetti La personificazione della D. era rappresentata in un dipinto di Euphranor insieme con Demos e Teseo nella stoà di Zeus Eleuthèrios (Paus., i, 3, 3). Appare inoltre [...] D. appare su monete di Cnido, e sotto quelle di Atena in monete di Telos. In una testata di decreto del 336 a. C. dall'agorà di Atene la D. incorona Demos. Bibl.: Waser, in Pauly-Wissowa, V, c. 135, s. v. Monete di Cnido: Imhoof-Blumer, Gr. Mon., p ... Leggi Tutto

Eufrànore

Enciclopedia on line

Eufrànore Pittore, scultore, bronzista, toreuta, per alcuni nativo di Istmia, presso Corinto, per altri di Atene (circa 390-320 a. C.); svolse la sua attività principalmente ad Atene. Secondo il giudizio riportato [...] quali alcune furono portate a Roma. Mentre è comunemente accettata l'identificazione del suo Apollo Patròos, ricordato da Pausania, in una statua colossale acefala in marmo dell'Agorà di Atene, l'attribuzione di altre opere resta più difficoltosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAUSANIA – CORINTO – TOREUTA – APOLLO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eufrànore (1)
Mostra Tutti

KEPHISODOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus) D. Mustilli 2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] fratello Timarchos. Con costui scolpì ad Atene la statua di Enyo, la dea della guerra, per il tempio di Ares che era sull'Agorà (Paus., i, 8, 4); a Tebe la decorazione bronzea di un altare oppure una statua di Dioniso (Paus., ix, 12, 4: la lezione ... Leggi Tutto

SICIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997 SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon) L. Guerrini Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia. Riguardo alla storia [...] e ai salvatori; vicino, altari e statue, e il portico detto di Clistene, che deve collocarsi certamente su un lato dell'agorà; e ancora, il bouleutèrion, che gli scavi hanno riportato: in luce: si tratta di una sala ipostila, all'incirca quadrata (m ... Leggi Tutto

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi J. M. Cook Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] a figure nere. Si sono recentemente notati altri rapporti fra questo vaso e i trovamenti del terzo venticinquennio del secolo nell'Agorà. Così par certo che l'anfora da Cinosarge debba datarsi dopo la brocca degli arieti, sebbene il suo pittore possa ... Leggi Tutto

ARMODIO E ARISTOGITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων) E. H. Wedeking Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] dei quali conserviamo sei firme originali su basi, mentre non abbiamo la minima idea del loro stile. Gli scavatori dell'agorà di Atene furono tanto fortunati da trovare un avanzo della base del gruppo originario di Antenor, avanzo sul quale esistono ... Leggi Tutto

EUROMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

EUROMOS (Εὔρονος, "Υρωμος, Κύρωμος) Red. Città della Caria (odierna Ayakli), a NO di Mylasa e a metà strada tra questa e Eraclea al Latmo (Polib., xviii, 2 ss.; Strabo, xiv, 636, 658; Liv., xxxii, 33; [...] della città. La città si stendeva nella pianura a N e possedeva mura, un teatro addossato alla collina e una agorà ancora perfettamente visibile, rettangolare (m 50 × 70), circondata da quattro portici dorici: sono ancora in situ numerosi rocchi di ... Leggi Tutto

DIONYSOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSOPOLIS (Διονυσόπολις) D. Adamesteanu Colonia greca sulla sponda occidentale del Mar Nero, nel luogo della moderna Balcia. Non si conosce la madrepatria dei coloni che si stanziarono in questo promontorio [...] un'ambasciata presso Gn. Pompeo, Dall'iscrizione che ci ha tramandato la memoria dell'avvenimento risulta anche l'esistenza dell'agorà nella città. Dopo la conquista di Crasso (29 a. C.), D. passò sotto il dominio romano. Condivise la sorte delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 38
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali