• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [970]
Archeologia [472]
Arti visive [376]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [51]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [38]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

ELATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELATOS (῎Ελατος) A. Comotti Figlio di Arkas. Fondatore di Elatea (Paus., viii, 4, 1-4; Apollod., iii, 9, i). Qui appunto era rappresentato su una stele che gli era stata eretta nell'agorà, non si sa [...] se come monumento funebre o in memoria del fondatore (Paus., x, 34, 2-6). Un'altra stele con la sua effige esisteva a Tegea (Paus., viii, 48, 8); inoltre a Delfi, tra i doni votivi dei Tegeati, c'era una ... Leggi Tutto

ARCHIDEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARCHIDEMOS (᾿Αρχίδημος) Red. Scultore greco di Megalopoli, figlio di Aristandros, probabilmente di età ellenistica. Firma con ἐποίεσε un blocco trovato reimpiegato nel portico a colonne doriche messo [...] in luce dai recenti scavi sull'agorà di Messene; il portico situato davanti al muro settentrionale del Sebastèion e a questo posteriore, è databile alla prima età romana. Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXVII, 1963, pp. 774 ss.; A. K. Orlandos, in ... Leggi Tutto

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (v. vol. vi, p. 1080) Ph. Petsas Ufficialmente si chiama di nuovo Thessaloniki l'attuale capitale della Macedonia. Negli ultimi anni sono stati [...] importantissimo affresco di età paleocristiana. Gli scavi continuano con la speranza di risolvere anche i problemi topografici della agorà e quelli relativi al monumento de Las Incantadas, alla stoà chalkeutikè, dove predicò il protettore della città ... Leggi Tutto

MYRON. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRON (Μύρων) L. Guerrini 4°. - Scultore della metà del Il sec. a. C., noto per la firma rinvenuta su una base di marmo bianco incastrata in uno dei muri delle terme, presso l'agorà quadrata, a Delo. [...] Il nome senza etnico appare assieme a quello dello scultore Graphikos al di sotto di una dedica scritta in alfabeto greco e latino, da cui si apprende che la base sosteneva una statua di Maia. La firma ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] del Sele e sul santuario di Apollo Alaios a Punta Alice, in CMGr XL (2000), pp. 267-316. M. Rausch, Das Hypogäum auf der Agora von Poseidonia: ein Kultort der Tritopatores?, in Kernos, 13 (2000), pp. 107-16. E. Greco et al., Paestum, in MEFRA, 113, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DUGGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973 DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186) P. Romanelli Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] dell'antica civitas e sono stati approfonditi gli studî sul materiale punico e sul quartiere situato a S del Foro. La conformazione del terreno determina lo sviluppo della città, che si distribuisce su ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] tempio di Eracle, così identificato sulla base di un passo di Cicerone (Verr., IV, 93) che ricorda un tempio di questa divinità presso l’agorà, la cui collocazione sulla base di un passo di Livio (XXVI, 40, 8, 9) è posta proprio nell’area a nord dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] Glauco figlio del capo della seconda spedizione di coloni parî, come attesta un'iscrizione bustrofedica incisa su uno dei blocchi. Nel centro dell'agorà, a N dell'altare di Teogene, fu eretto in onore di Lucio Cesare, nel 2-4 d. C., un heròon da cui ... Leggi Tutto

TIMOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOKRATES (Τιμοχράτης) P. Moreno Scultore attico del I sec. a. C. Il nome e l'etnico dell'artista sono noti dalla firma su di una base di statua rinvenuta presso la stoà di Attalo, nell'agorà di Atene [...] (I. G., ii-iii2, 4310). La cronologia è suggerita dai caratteri epigrafici; si tratta forse di uno dei primi monumenti eretti dopo il saccheggio di Silla (86 a. C.). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, ... Leggi Tutto

Iaso

Enciclopedia on line

Iaso (gr. ᾿Ιασός o ᾿Ιασσός) Antica città greca sulle coste della Caria, in Asia Minore. Resti di epoca neolitica e dell’età del Bronzo attestano la sua importanza in epoca preistorica, mentre una necropoli [...] protogeometrica individuata sotto l’agorà romana e strutture databili dal periodo geometrico e orientalizzante fino all’età bizantina testimoniano la sua lunga vita. Sull’acropoli gli avanzi di una fortificazione sono probabilmente di epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ASIA MINORE – ACQUEDOTTO – NECROPOLI – NEOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali