• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Archeologia [472]
Arti visive [376]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [51]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [38]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

BIRAGO, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Giacomo Antonio Roberto Zapperi Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre. Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] yda deste prothonotario a Chivas no fue sino para persuadir a Franceses que veniessen a las tierras del stado, diziendoles que agora era el tiempo, por que todos stavan con mala satisfation" (ibid.). Al Luna sembrò di avere elementi sufficienti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THORIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THORIKOS (v. vol. VIl, p. 836 e S 1970, p. 845) H. Mussche Tra il 1970 e il 1994 è proseguito lo scavo nei quattro settori principali della città: l'acropoli, [...] l’iscrizione, parzialmente lacunosa, che consente di identificare la miniera come il Demetriakòn menzionato nel contratto n. 32, rinvenuto nell'Agorà di Atene. Infine, lo sfruttamento della miniera riprende per l'ultima volta nel V-VI sec. d.C. Le ... Leggi Tutto

MICHELETTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELETTI, Mario Francesco Franco – Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] in L’Unità, 23 dic. 1945; Un pittore giocondo: M. M., in Il Popolo artigiano, 19 genn. 1946; E. Morandi, M. M., in Agorà, marzo 1946; Au revoir a M. M., in Autonomi, marzo 1957; Plinio, Alla Bottoni «I bimbi» di M. M., in Corriere degli artisti, 20 ... Leggi Tutto

MELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELI, Giuseppe. Francesco Franco – Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] p. 155; C. Bajamonte, Polemiche e dispute nell’Ottocento, ibid., pp. 158-168; F. Mainenti, L’eccidio di Bronte del 1860…, in Agorà, IV (2003), 13-15, pp. 54 s.; V. Abbate, Gioacchino Di Marzo e la fortuna dei «primitivi» a Palermo nell’Ottocento, in ... Leggi Tutto

PAOLO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI , Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] dei monumenti: quei monumenti sono in maggior parte templi pagani, che ripugnano al suo senso religioso. Egli parla nella agorà, discute con filosofi che lo conducono all'areopago, dove può esporre, sebbene incompletamente, le basi della sua dottrina ... Leggi Tutto

VÒLTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault) Giorgio ROSI Gino BURO In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] a capanna e quella a blocchi cuneiformi: l'orologio idraulico di Andronico Cirro, detto comunemente la Torre dei Venti nell'Agorà Romana di Atene. La vòlta di esso su pianta circolare è composta in sezione da tre elementi: due grandi lastre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÒLTA (3)
Mostra Tutti

FONTANA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain) Gamillo AUTORE Olga ELIA Gamillo AUTORE * Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] Grandiose e architettonicamente disposte erano le fontane nelle città ellenistiche. A Magnesia sul Meandro, nel portico occidentale dell'Agorà, era una fontana avente un fronte architettonico di due colonne fra due pilastri a doppio ordine. Sul muro ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – MAUSOLEO DI ADRIANO – GIARDINO FRANCESE – MURO OCCIDENTALE – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA (3)
Mostra Tutti

ARES

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] di Aglauro e padre di Alcippe, violata da Alirrothios. Anche in Atene, come ci attesta Pausania, era un santuario di Ares, presso l'agorà, con due statue di Afrodite, una di Ares, una di Atena, una di Enyo (Paus., I, 8, 4). Si credeva, e si credette ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – MUSEO DEL LOUVRE – LEPTIS MAGNA – MAGNA GRECIA – LACEDEMONE

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MACEDONIA Paolo Migliorini Manólis Andrónikos (XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2) Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] . A Pella è stato portato alla luce un grandioso complesso architettonico, che gli archeologi ritengono essere il palazzo, un settore dell'agorà e i resti di grandi e ricche case con splendidi pavimenti a mosaico, fra i più belli e più antichi di cui ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EPOCA PALEOLITICA – UNIONE SOVIETICA – OMONIMA REGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (1)
Mostra Tutti

Neogreca, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neogreca, letteratura Paola Maria Minucci Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] recente 1980-1997), Athina 1998. M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Roma 2001. F. Pontani, Antologia della poesia greca contemporanea, Milano 2004. M. De Rosa, Voci dall'agorà - Fotostoria della letteratura greca del Novecento, Milano 2005. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 97
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali