• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Archeologia [472]
Arti visive [376]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [51]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [38]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

ATTICA e GRECIA CENTRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATTICA e GRECIA CENTRALE L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] come Monastiraki, e la chiesa dell'Ipapanti. La chiesa dei Ss. Apostoli di Solaki (1000-1025), nell'antica agorá, appartiene invece alla tipologia a croce inscritta ed esattamente al tipo composito a quattro colonne; piuttosto inconsuete sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIONIGI AREOPAGITA – NERI ACCIAIUOLI – MONTE PENTELICO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA e GRECIA CENTRALE (1)
Mostra Tutti

AMPURIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae) A. García y Bellido Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] l'area di rovine messe in luce dagli scavi. Vi appare una città rettangolare, di pianta quasi regolare, ippodamea con un'agorà centrale e strade che si tagliano ad angoli quasi retti. Si deve osservare che quella messa in luce dagli scavi è la ... Leggi Tutto

LAURION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995 LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium) I. Baldassarre Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] tempo più remoto le condizioni del IV sec., a noi note soprattutto per i ritrovamenti delle tavole dei Poleti nell'agorà di Atene. Possiamo comunque affermare, con una certa sicurezza, che in un primo momento lo sfruttamento doveva essere diretto, da ... Leggi Tutto

EXEKIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EXEKIAS (᾿Εξηκίας) E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. E. firma in generale come vasaio; ma due volte usa la formula ΕΧSΕΚΙΑS ΕΓΡΑΦSΕ ΚΑΠΟΙΕΣΕΜΕ: [...] ad escludere vasi di insigne qualità quale il cratere di Farsalo, che è una replica appena variata di quello dell'Agorà, sarebbero estremamente limitate di numero. Nell'elenco di J. D. Beazley esse comprendono diciotto anfore, un cratere a calice, la ... Leggi Tutto

PERACHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERACHORA (Πειραῖον; Περαία) L. Banti Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] e di Hera Limenìa; di un centro abitato che risale al VII sec. a. C. e può anche essere più antico; dell'Agorà del IV sec.; di una stoà. La località fu abbandonata all'inizio della occupazione romana. La zona vicino al porto fu scarsamente abitata ... Leggi Tutto

sound designer

NEOLOGISMI (2018)

sound designer s. m. e f. inv. Progettista del suono nel mondo dello spettacolo, della pubblicità e dei videogiochi. • «L’idea è di trasformare una nicchia del mondo dell’arte in un servizio d’impresa, [...] diverse per tecnica e messaggio ma accomunate dall’uniformità cromatica. (Giuseppe Matarazzo, Avvenire, 25 novembre 2017, p. 22, Agorà Cultura) • E il sound designer Alvise Vidolin incalza. «L’idea di molti compositori di quegli anni era di portare ... Leggi Tutto
TAGS: BERGOGNONE – BOLOGNA

ERACLEA Tracinia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLEA Tracinia (῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι, ῾Θ. ἡ Τραχινία; Heraclīa) A. Di Vita Città fondata nel 426 a. C. da 4000 Lacedemoni e Peloponnesiaci e 6ooo altri Greci sulla riva sinistra del piccolo fiume [...] di Artemide ci è attestato lungo il Melas dall'altro lato della città. Da iscrizioni ci è poi attestata la presenza di una agorà e sappiamo che nella città si svolgevano gare in onore di Eracle. Pausania (ii, 23, 5) ricorda un sepolcro di Deianira e ... Leggi Tutto

shelf-life

NEOLOGISMI (2018)

shelf-life (shelf life), loc. s.le f. inv. Tempo di conservazione di un prodotto, con particolare riferimento a prodotti alimentari. • il pangasio del Vietnam, più a buon mercato, in tempi di crisi ha [...] più a lungo, oggi si dice che ha una shelf-life più lunga. (Giorgio Calabrese, Avvenire, 5 febbraio 2010, p. 27, Agorà) • Mentre l’industria infatti deve prevedere per i loro prodotti una shelf life, una durata piuttosto lunga e, quindi, ricorrere a ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – ACCIUGA – VIETNAM – GENOVA

diarismo

NEOLOGISMI (2018)

diarismo s. m. Genere letterario dedicato alla produzione di diari e di scritti autobiografici. • Se qui ci troviamo ai confini di un diarismo che non traccia mai un racconto dal senso compiuto ma procede [...] esperienze, dalle più quotidiane alle più intellettualmente estreme e paradossali. (Alfonso Berardinelli, Avvenire, 30 luglio 2016, p. 21, Agorà). - Derivato dal s. m. diario con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nel Corriere della sera ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENDECASILLABI – SOLE 24 ORE – IPERTESTO – ITALIA

devozionismo

NEOLOGISMI (2018)

devozionismo s. m. Ostentazione di devozione religiosa. • Al termine della funzione, Franco Pizzolato, ha letto, a nome della comunità parrocchiale, una lettera intensa e vibrante [...] Poi, con pudore [...] propria fatica, è mantenere la propria identità dialogando alla pari con tutti. (Umberto Folena, Avvenire, 17 maggio 2017, p. 23, Agorà Spettacoli). - Derivato dal s. f. devozione con l’aggiunta del suffisso -ismo. - Già attestato nella Stampa del 26 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CHIESA CATTOLICA – CAMILLO RUINI – ETERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 97
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali