• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Archeologia [472]
Arti visive [376]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [51]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [38]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] serie di restauri, inserimenti, ampliamenti: le mura vengono rifatte all'inizio del I sec. a.C.; nella zona dell'agorà sono ristrutturate alcune abitazioni, ma soprattutto si aggiungono ai tempi di Tiberio, per impulso di un mecenate di nome Sufena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] , dove le grandi piazze erano circondate da portici che avevano la funzione di dilatare adeguatamente l'agorà con spazi coperti (p.es. la stoà di Attalo e quella di Eumene nell'agorà di Atene). Tali portici, a una o a due navate, a uno, o anche a due ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] le lampade a piede di Festo e Cnosso. 4. Lucerne greche. - Gli esami e le valutazioni delle lucerne rinvenute nell'agorà di Atene, eseguiti con tanta cura da R. H. Howland, completano ed allargano molto la nostra conoscenza dello sviluppo della l ... Leggi Tutto

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA (v. vol IV, p. 797 e s 1970, p. 453) O. Pelon La dizione Mallia, consacrata da F. Chapouthier nel 1927, viene considerata da alcuni anni a questa parte [...] , che inizîalmente era stata interpretata come un’agorà. Le cisterne circolari individuate da F. Chapouthier e M. van Effenterre, XVII. Mattia. Le centre politique, I. L'agorà, Parigi 1969; M.-C. Amouretti, XVIII. Mallia, Le centre politique, II ... Leggi Tutto

THERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997 THERMOS (v. vol. VIl, p. 825) I. Papapostolou Resta ancora incerta la cronologia del mègaron A, benché si sia osservato che quando andò distrutto, era in uso ceramica [...] ma in parte fu ricostruito con l'aggiunta di un bancone in pietra lungo le pareti. La distruzione definitiva degli edifici dell'agorà avvenne subito dopo il 168 a.C. Tra il materiale rinvenuto si ricorda un nuovo frammento che viene a completare il ... Leggi Tutto

STRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATOS (Στράτος; Stratos) N. Bonacasa Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo. Il [...] I. G.2, ix, 1, 24, 408) ricorda, infatti, la carica di ginnasiarca. Anch'essa databile al IV sec. a. C. è l'agorà, situata a S-O del villaggio di Surovigli. Sembra che l'intero lato occidentale della costruzione, col suo portico, gravasse su una fila ... Leggi Tutto

transmediale

NEOLOGISMI (2018)

transmediale agg. Che supera i limiti intrinseci al mezzo di rappresentazione e di comunicazione utilizzato. • Certo, le nuove tecnologie, la Rete, i nuovi linguaggi, le modalità di ricezione mai sperimentate [...] cui anche i social network» (Simone Tosoni intervistato da Matteo Liut, Avvenire, 2 febbraio 2014, p. 22, Agorà) • Un lavoro collettivo che coinvolge Eleonora Papapietro, regista, la danzatrice e performer Olivia Giovannini, lo scenografo Alexandru ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PAY TV

ateismo devoto

NEOLOGISMI (2018)

ateismo devoto loc. s.le m. L’orientamento di chi, pur dichiarandosi ateo, ritiene di dover tutelare i valori della religione cristiana, che considera fondamentali nella tradizione culturale occidentale. • [...] gran parte da transfughi della sinistra) e al cosiddetto «ateismo devoto». (Mario Iannaccone, Avvenire, 19 febbraio 2009, p. 27, Agorà) • [tit.] Leo Strauss / Il cattivo maestro neocon / Il testo di una famosa lezione universitaria del filosofo ebreo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CHIESA CATTOLICA – NEOCONSERVATORE – LEO STRAUSS – DOGMI

paesologia

NEOLOGISMI (2018)

paesologia s. f. Studio attento e partecipe dei territori meno conosciuti e praticati. • Poeta e videomaker, le prose di [Franco] Arminio sono «esercizi di paesologia»: di che cosa si tratta? «La paesologia [...] /e fallo sacro,/ vai a fargli visita prima di partire/ e quando torni». (Massimo Onofri, Avvenire, 15 aprile 2017, p. 19, Agorà Cultura). - Composto dal s. m. paese con l’aggiunta del confisso -(o)logia; nel titolo del libro di Franco Arminio, Vento ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCO ARMINIO – GUIDO DORSO – LACEDONIA – IRPINIA

nonnitudine

NEOLOGISMI (2018)

nonnitudine s. f. (scherz.) La condizione di essere nonno. • La nonnitudine del terzo millennio corre sui circuiti dei cellulari e dei computer. Il digital divide non separa tanto i padri dai figli, [...] viaggi in aereo e le comunicazioni sul web sono frequenti, così che il nipote diventa parte integrante della famiglia. (Fulvio Panzeri, Avvenire, 22 dicembre 2017, p. 14, Agorà Libri). - Derivato dal s. m. nonno con l’aggiunta del suffisso -itudine. ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITAL DIVIDE – FULVIO ERVAS – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 97
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali