• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Archeologia [472]
Arti visive [376]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [51]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [38]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

MAGNA GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGNA GRECIA Emanuele Greco (XXI, p. 909) Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] 4° secolo a.C., quello di Paestum da un santuario dopo la deduzione della colonia latina nel 273 a.C.). La conoscenza dell'agorà in Occidente (a parte i ben noti casi di Megara Hyblaea per l'età arcaica e Morgantina per l'età ellenistica in Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ITALIA MERIDIONALE – GOLFO DI TARANTO – LEGGI SUNTUARIE – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA GRECIA (4)
Mostra Tutti

MARTIN, Roland

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTIN, Roland Georges Vallet Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] ; L'urbanisme dans la Grèce antique, 1956 (ed. aggiorn., 1974); Le Monde grec, 1956; Etudes thasiennes, vi, L'agora, 1959; Manuel d'architecture grecque, i, Matériaux et techniques, 1965; Univers des Formes, Partie architecture, in collaborazione con ... Leggi Tutto

HIRATA, Oriza

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HIRATA, Oriza Rodolfo Sacchettini Drammaturgo, regista e saggista giapponese, nato a Tōkyō l’8 novembre 1962. È una delle figure chiave della scena del teatro contemporaneo giapponese. Ha scritto il [...] a volte quasi impercettibili, possibilità di recitare con le spalle rivolte al pubblico. La compagnia Seinendan risiede al Komaba Agora Theater a Tōkyō, di cui H. è il direttore artistico e di cui cura un’intensa attività di collaborazioni nazionali ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – GIAPPONE – BUNRAKU – STALIN – EUROPA

ecoprofugo

NEOLOGISMI (2018)

ecoprofugo (eco-profugo), s. m. Chi è costretto ad abbandonare la propria terra a causa di disastri ambientali. • Questi sono, all’ingrosso, i numeri della «pressione dell’Africa» richiamata da [Alberto] [...] di sensibilizzazione e di azione. Interverranno: Mariagrazia Midulla, (A[ngela] Cal[vini], Avvenire, 22 aprile 2017, p. 21, Agorà spettacoli). - Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. profugo. - Già attestato nell’Unità del 30 giugno 1989 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI ASILO – LAMPEDUSA – AFRICA

tavuto

NEOLOGISMI (2018)

tavuto s. m. Bara, cassa da morto. • Elogio del maiale è il resoconto narrativo dello scannamento di un verro ad opera dello scannaporco. [...] Lo scannamento avviene seguendo un rito preciso, la scopertura [...] , al tavuto: il tabut, la cassa del morto, dell’area mediterranea. (Piero Del Giudice, Avvenire, 5 agosto 2017, p. 18, Agorà). - Dall’arabo tābūt ‘cassa, bara’, che dalla Sicilia si è esteso a tutta l’Italia meridionale, anche nella variante tabbuto ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – MARIO DESIATI – SICILIA – ARABO

crossmedialita

NEOLOGISMI (2018)

crossmedialita crossmedialità s. f. inv. La caratteristica di fondere canali d’informazione e modalità di fruizione diversi. • La crossmedialità spinta, per ora, è un trend sostenuto da una minoranza [...] il pubblico in modo passivo» (Francesco Siliato intervistato da A[lessandro] Bel[trami], Avvenire, 16 giugno 2013, p. 17, Agorà). - Derivato dall’agg. crossmediale con l’aggiunta del suffisso -ità. - Già attestato nella Stampa del 22 novembre 2002, p ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – FIORELLO

autotraduzione

NEOLOGISMI (2018)

autotraduzione s. f. Traduzione di un testo orale o scritto da parte dello stesso autore del testo di origine. • Distruzione confermata da un’esperienza particolare, quella dell’autotraduzione. (Jacqueline [...] più convinto e ancora più accentuata risulta la sua polemica antistatunitense. (Alessandro Zaccuri, Avvenire, 21 novembre 2015, p. 22, Agorà). - Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. traduzione. - Già attestato nella Stampa del 7 aprile 1972 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – JACQUELINE RISSET

Riace

Enciclopedia on line

Riace Comune della prov. di Reggio di Calabria (16,1 km2 con 1754 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sud-orientale della Serra, a 300 m s.l.m. Stazione balneare a R. Marina. Bronzi di R. Coppia [...] gruppo di pertinenza si sono avanzate le ipotesi del donario eretto dagli Ateniesi a Maratona (la statua A sarebbe l’eroe eponimo Leos, la statua B Milziade) o di quello dedicato da Pericle nell’agorà di Atene in ricordo della vittoria di Maratona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA – PERICLE – FIDIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riace (1)
Mostra Tutti

Democrazia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Luciano Pellicani La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] Nelle antiche polis il cittadino raccoglieva le informazioni recandosi nell'agorà, la quale, nelle moderne società è stata sostituita studiosi hanno avanzato la tesi che, con la formazione dell''agorà informatica', è alle porte un inedito tipo di d., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – CIVILTÀ OCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA – MULTICULTURALISMO – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia (10)
Mostra Tutti

CABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale ateniese, figlio di Ctesippo, del demo di Aixone. Eletto stratego, per la prima volta per l'anno 390-89 a. C. e poi per il 389-8, si distinse nelle ultime campagne di Tracia e nel Peloponneso, [...] la flotta peloponnesiaca (9 ottobre 376) e, per questa vittoria, fu tra l'altro onorato dagli Ateniesi con una statua nell'agorà. Essendo però stratego nel 366, quando Oropo fu di sorpresa occupata dai Tebani, fu accusato di connivenza col nemico; ma ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI NASSO – ISOLA DI CEO – PELOPONNESO – RE DI CIPRO – TRASIBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 97
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali