• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Archeologia [472]
Arti visive [376]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [51]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [38]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

MENODOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENODOROS (Μηνόδωρος) L. Guerrini 2°. - Supposto scultore da Ariaratheia (Samo), del 100 a. C. circa; dall'iscrizione che proviene dall'agorà di Samo si apprende solo che egli fu padre dello scultore [...] Boithos (v.) o Koithos. Non si comprende quindi in base a quali dati il Lippold lo ponga tra gli artisti. Bibl.: J. Paton, in Classical Review, XIII, 1899, p. 79; E. Preuner, in Ath. Mitt., XLIX, 1934, ... Leggi Tutto

GORGOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGOS (Γώργος) E. Paribeni Ceramista attico rivelato assai recentemente da una splendida coppa firmata, venuta alla luce negli scavi dell'Agorà. La firma indica solo un' attività di G. come vasaio: [...] mentre la coppa così per i caratteri strutturali, le dimensioni raccolte con la risega interna, come per la distribuzione delle pitture, si rivela un'opera affine alla cerchia del Pittore di Panaitios ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] nel 351 a.C. Il Mausoleo, alto quasi 50 m, si ergeva su un'ampia terrazza, che si affacciava a est sull'agorà e a nord costeggiava la strada principale di Alicarnasso. Il recinto funerario, circondato da un muro, ospitava feste e forse agoni sportivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MEGARA HYBLAEA (v. vol. IV, p. 967 e s 1970, p. 465) G. Vallet Negli anni più recenti le ricerche sono state concentrate nella zona dell'abitato, ma [...] , viene delimitata da monumenti sacri o civili: a N, portico allungato (m 41, 45 x 90), con il lato meridionale aperto sull'agorà e il lato Ν che presentava un varco (tre colonne di legno) attraverso il quale si poteva passare dal settore situato a Ν ... Leggi Tutto

POLYEUKTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYEUKTOS (Πολύευκτος) F. Coarelli Supposto bronzista greco del IV sec. a. C., cui sarebbe dovuta la statua di Demostene che era nell'Agorà (v. demostene). ... Leggi Tutto

Nesiòte

Enciclopedia on line

Scultore greco (sec. 5º a. C.), autore con Crizio del famoso gruppo di Armodio e Aristogitone elevato nel 477 a. C. nell'agorà di Atene (dove è stato rinvenuto un frammento della base con la dedica) in [...] sostituzione di quello di Antenore, asportato dai Persiani; eseguì anche due ex voto ad Atena e la statua dell'oplitodromo Epicarino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – ANTENORE – PERSIANI – CRIZIO – ATENA

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (v. vol. IV, p. 69) A. Viscogliosi Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] nelle fasce pianeggianti costiere a O e a E e soprattutto nel tratto di pianura più esteso a N-NE dove si trova l'agorà. Sul lato E, il pendio meno scosceso ha permesso il risalire a terrazze dell'abitato fin oltre alla quota del teatro. Questo lato ... Leggi Tutto

PROTOMI APPAIATE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOMI APPAIATE, Pittore delle (Pair Painter) L. Banti Sotto questo nome furono riunite dalla Brann tre anfore attiche frammentarie, simili per forma, stile e motivi decorativi, trovate nello scavo [...] P 22299 (= Brann F 4); P 22551 (= Brann G 4); P 18525. Vicino se non della stessa mano, è il frammento di un coperchio (Agorà P 4955). Il pittore mostra una speciale predilezione per le protomi isolate o opposte: P 22299 ha sui due lati del collo una ... Leggi Tutto

PECILE

Enciclopedia Italiana (1935)

PECILE (στοὰ ποικίλη V portico variopinto) Ciro Drago Fu così chiamato, verso la metà del secolo V a. C., uno dei portici dell'agorà di Atene, quando, decorato dai pittori Polignoto, Micone e Paneno [...] (Plin., Nat. Hist., XX-XV, 59; Paus., I, 15, 16; Schol. Arist., Lys., 679) con scene illustranti le gesta attiche, divenne il più ammirato gioiello della pittura del tempo. Tale portico sembra sia stato ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221) S. Stucchi Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] Cirene, ibid., pp. 369-375; G. Pugliese Carratelli, Κυρηναικα, in Cirene e i Libyi, cit., pp. 25-32; S. M. Marengo, L'agorà di Cirene in età romana alla luce delle testimonianze epigrafiche, in MEFRA, C, 1988, pp. 87-101; G. Paci, Per la storia del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali