• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Archeologia [472]
Arti visive [376]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [51]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [38]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

STRATEGHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATEGHI (Στρατηγοί) A. Giuliano Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] come volute dalla cittadinanza, ma come ex voto degli stessi s. nei santuarî. Statue di s. erano nell'agorà, avanti al cosiddetto strateghèion: forse queste debbono essere interpretate come dediche pubbliche (il primo s. onorato dalla cittadinanza ... Leggi Tutto

KEPHISODOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus) D. Mustilli 1°. - Scultore greco, detto K. il vecchio, per distinguerlo da altro omonimo; fu quasi certamente il padre e non il fratello maggiore, come alcuni [...] commerciali, K. eseguì la statua di Eirene (v.) - la Pace - che porta in braccio Ploutos - la Ricchezza - statua che era innalzata nell'agorà di Atene (Paus., i, 8, 2; ix, 16, 1). La data intorno al 403 a. C., da altri proposta, è da escludere perché ... Leggi Tutto

ANTIOCO IV Epifane di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCO IV Epifane di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO IV Epifane di Siria (v. vol. I, p. 433) R. Fleischer L'unico ritratto a tutto tondo di questo sovrano che si sia conservato è una testa [...] di Boethos: J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs grecs, II, 1957, p. 28, tav. XXX, 2, 4). Statue del re nell'agora di Atene sono attestate epigraficamente (ibid., p. 248, righe 55-56; SEG, XXIV, 1969, n. 135, righe 46-47). Bullae da Uruk ... Leggi Tutto

savianesco

NEOLOGISMI (2018)

savianesco agg. (iron.) Di Roberto Saviano; incentrato su Roberto Saviano. • «Saviano? È uno che recita. L’autore di «Gomorra» non è né di destra né di sinistra, ma solo molto savianesco». Ecco, Giorgio [...] » ovvero il libro di ciò che viene indicato come l’Assoluto Male. (Davide Rondoni, Avvenire, 17 dicembre 2016, p. 21, Agorà) • il modulo (format?) di «Che tempo che fa» rischia di imprigionarlo [Fabio Fazio] nella ripetizione di una tv delle buone ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO SAVIANO – MIKE BONGIORNO – FABIO FAZIO – CAMORRISMO

SELGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELGE (Σελγή) N. Bonacasa Città in Pisidia, nell'alta valle dell'Eurimedonte, situata sulle pendici meridionali della catena del Tauro (Strab., xii, 570). I suoi confini politici toccavano in antico: [...] ai resti di una cinta muraria e di un'acropoli (Kesbedion), scarse tracce sono visibili del teatro, delle stoài, dell'agorà e dello stadio; appena riconoscibile l'impianto di un tempio. Fuori del perimetro delle mura sono i resti di un acquedotto ... Leggi Tutto

multiplanetario

NEOLOGISMI (2018)

multiplanetario agg. Che ha più pianeti; che può vivere in più pianeti. • L’intenzione è quella di creare un razzo ad altissima potenza spinto da 42 motori Raptor, in grado di trasportare un carico due [...] errante, una civiltà stellare. Prima tappa: costruire una città su Marte. (Umberto Folena, Avvenire, 16 novembre 2016, p. 25, Agorà Spettacoli) • [Elon] Musk lo ha detto nel suo stile diretto, senza peli nella lingua: «Se vogliamo far diventare la ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRONAUTI – ELON MUSK – MANTRA – APOLLO – MARTE

nativo digitale

NEOLOGISMI (2018)

nativo digitale loc. s.le m. Chi è nato e cresciuto nell’epoca delle tecnologie digitali. • Tra gli attuali giuristi, ancora pochissimi possono dirsi «nativi digitali», per semplici motivi generazionali. [...] loro mezzo di comunicazione preferito, optano ancora per la vecchia, cara tv. (Giacomo Gambassi, Avvenire, 20 marzo 2016, p. 28, Agorà). - Composto dal s. m. nativo e dall’agg. digitale, ricalcando l’espressione ingl. digital native, coniata nel 2001 ... Leggi Tutto
TAGS: JEP GAMBARDELLA – SOCIOLOGI – INTERNET – YOUTUBE – ITALIA

fan-zone

NEOLOGISMI (2018)

fan-zone (fan zone), s. f. Zona per l’intrattenimento di appassionati e tifosi. • A Firenze sono arrivati in 8mila ma solo 2.400 potranno entrare allo stadio. Gli altri si accomoderanno davanti al maxischermo [...] diventano i protagonisti assoluti tra canti, foto, selfie e birra. (Lorenzo Longhi, Avvenire, 3 giugno 2017, p. 22, Agorà Sport). - Espressione inglese composta dai s. fan ‘ammiratore, sostenitore’ e zone ‘zona’. - Già attestato nella Repubblica del ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – CARDIFF

Teatro e democrazia

Enciclopedia on line

Vincenza Costantino Un affare di stato Non tutte le società hanno sviluppato forme di teatro, ma laddove il teatro è esistito «è sempre stato un affare di Stato» (Badiou: 2015, p. 53). Ogni arte ambisce [...] ’arte coreutica. Nella cultura greca arcaica non esistono i concetti di autore, attore e spettatore, ciò che accade nell’agorà è la rappresentazione danzata, corale di un patrimonio condiviso: il rinnovamento di una memoria collettiva in cui l’intera ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE SOVIETICA – LIVING THEATRE – ANTICA GRECIA

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] . 141; id., in Hesperia, xix, 1950, p. 31 ss.; id., in Archaeology, iii, 1950, p. 155 ss.; Amer. School Class. Stud., The Athenian Agora, Atene 1954, p. 59 ss.; I. Travlos, loc. cit.; H. A. Thompson, in Rev. Arch., 1961, 1, p. 1 ss.; Ch. Picard, ibid ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 97
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali