• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Archeologia [472]
Arti visive [376]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [51]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [38]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

CHIMERA, Pittore della. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIMERA, Pittore della S. Stucchi 1° (attico). - Ceramografo greco: uno dei più antichi decoratori attici di vasi a figure nere. Prende nome dalla Chimera, in gruppo con un leone, da cui è decorato [...] e preciso del Pittore della Ch.: frammenti di un cratere scifoide del Ceramico (1366), tre coperchi in musei di Atene (Museo Naz., 16384; Agorà, P 6116 e P 21565) ed un frammento ad Eleusi. Bibl.: J. M. Cook, in Annual Brit. Sc. Athens, XXXV, 1938, p ... Leggi Tutto

CERAMICO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico che decorò vasi nella tecnica a figure nere. Prende nome dalla necropoli del C. di Atene, dove furono trovati quattro dei vasi attribuitigli: una [...] , 907, con due fasce con animali) e vari frammenti. Di mano vicina a questo pittore sono altri frammenti provenienti da Naukratis e dalla agorà di Atene. Bibl.: J. T. Dunbabin, in Hesperia, XIII, 1944, p. 43; id., Annual Brit. Sch., XLV, p. 197; J. D ... Leggi Tutto

cinguettare

NEOLOGISMI (2018)

cinguettare v. tr. e intr. Inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter. • Su Facebook trionfa l’immagine del bacio omo sul manifesto censurato dal sindaco di Battipaglia. Pari [...] », la società cinguetta: «Ciao Juventus. Vi aspettiamo al Camp Nou». (Angelo Marchi, Avvenire, 18 marzo 2017, p. 31, Agorà Sport). - Nuovo significato del già esistente v. intr. cinguettare. - Già attestato nella Repubblica del 12 agosto 2009, p. 39 ... Leggi Tutto
TAGS: FACEBOOK – TWITTER – ITALIA – EUROPA

monomateriale

NEOLOGISMI (2018)

monomateriale s. m. e agg. Materiale unitario; composto da un unico materiale, da una sola sostanza. • Spesso ci dimentichiamo che si riciclano solo gli imballaggi monomateriali e consumiamo allegramente [...] con visibilità del contenuto all’interno, cosa impossibile con l’alluminio. (Silvia Camisasca, Avvenire, 1° dicembre 2016, p. 27, Agorà). - Composto dal confisso mono- aggiunto al s. m. materiale. - Già attestato nella Stampa del 13 aprile 1997, p ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONI – ALLUMINIO – LIGURIA – SILICIO – TORINO

Van Berkel, Ben

Enciclopedia on line

Architetto nederlandese (n. Utrecht 1957). Formatosi alla Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association di Londra, nel 1988, ad Amsterdam, ha fondato con C. Bos (n. 1959) lo studio Van [...] superfici che interpretano la proprietà dei flussi e dei campi magnetici; il Museo Mercedes Benz a Stoccarda (2001-2006); il Theatre Agora a Lelystad (2002-2007); il Ponte Parodi a Genova, nel porto della città (2009). Le opere di V. B. esercitano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA, SCIENZA – MERCEDES BENZ – NEDERLANDESE – AMERSFOORT – STOCCARDA

Pennacchi, Antonio

Enciclopedia on line

Pennacchi, Antonio Scrittore italiano (Latina 1950 - ivi 2021). Operaio presso l’Alcatel Cavi, si è dedicato alla politica dapprima nelle file del MSI e poi in quelle del Partito marxista-leninista Italiano. A cavallo fra [...] Karel (2013), Camerata Neandertal. Libri, fantasmi e funerali vari  (2014), Canale Mussolini. Parte seconda (2015), Il delitto di Agora (2018), rivisitazione del thriller Una nuvola rossa pubblicato nel 1998, e La strada del mare (2020). Nel 2011, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA INTEGRAZIONE – DANIELE LUCHETTI – PREMIO CAMPIELLO – PREMIO STREGA – MAMMUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennacchi, Antonio (1)
Mostra Tutti

EPONIMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] particolare sappiamo che ciascuna delle dieci tribù ateniesi aveva innalzato al suo eponimo una statua a sud dell'ἀγορά (v. agorà). L'eroe eponimo di ogni demo aveva un tempio con proprî sacerdoti scelti dai demoti, che contribuivano alle spese per ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – FUSTEL DE COULANGES – PRAETOR PEREGRINUS – LEGGENDA DI ENEA – CONSUL SUFFECTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPONIMO (1)
Mostra Tutti

AFRODISIADE di Caria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] ionico su tre lati, con fregio di festoni sorretti da amorini, databile al sec. II d. C. Questa piazza costituiva una agorà che forse è il risultato di un ampliamento - che si può riferire al secondo secolo - di quella più antica di Tiberio annessa ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – PRASSITELE – DIOGENIANO – EPISTILIO – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODISIADE di Caria (2)
Mostra Tutti

CALLATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città dorica, colonia di Eraclea Pontica, situata sul litorale occidentale del Mar Nero, circa 45 km. al S. di Tomi (oggi Costanza). Era grande e fiorente soprattutto nel sec. IV a. C. Grazie alla [...] 1924, dànno un'idea della grandezza che aveva la città nei tempi antichi. In essa possiamo distinguere tre quartieri: l'acropoli, l'agorà e il porto. Le migrazioni di varî popoli hanno provocato la decadenza, più o meno brusca, di Callati, di cui il ... Leggi Tutto
TAGS: ERACLEA PONTICA – EPOCA ROMANA – MAR NERO – ACROPOLI – MACEDONE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia Luigi Caliò Messenia La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] da altre costruzioni, come l’edificio termale a sud dell’Asklepieion e una stoà tardoromana che doveva inquadrare il lato sud dell’agorà e che sembra possa essere datata nel IV sec. d.C. L’analisi del materiale di scavo ed epigrafico testimonia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 97
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali